LOADING

Type to search

Impresa Pontina Primo piano Sport

Intervista: lo sport pontino secondo Giuseppe Baratta

Redazione Feb 2
Share

Nell’augurargli buon compleanno, approfittiamo per fare qualche domanda a Giuseppe Baratta, uno dei massimi esponenti del giornalismo sportivo della provincia di Latina e non solo.

A che punto siamo sul territorio pontino?

Sul territorio pontino, con la giusta cautela, gli eventi stanno progressivamente riprendendo e sono convinto che i grandi eventi, quelli che storicamente sono stati i più frequentati, potranno essere da traino per quelli più piccolini che comunque, per storicità e tradizione, coinvolgono tante persone e restano nel cuore di molti.

Ci sono tante realtà interessanti in provincia di Latina e tanti sport che possono continuare a crescere.

Quali le principali problematiche / fattori da migliorare e punti di forza?

Di sicuro la pandemia ha modificato, in maniera irreversibile, tante cose tra cui la modalità di fruizione degli eventi: qualche anno fa, per alcuni, sembrava quasi impensabile prenotare con largo anticipo un biglietto per assistere a un evento sportivo o magari iscriversi, da atleta o appassionato, a una manifestazione sportiva.

Oggi mi rendo conto che sempre più persone seguono le indicazioni, prenotano per tempo e seguono le indicazione degli organizzatori. Sotto questo punto di vista credo proprio che la pandemia abbia modificato il modo di pensare. Di contro mi rendo conto che molti eventi o appuntamenti tradizionali, meno pronti all’adattamento, sono in grave difficoltà e rischiano di sparire.

Quali sono i prossimi impegni sportivi in cui ci farai emozionare con la tua conduzione?

Per quanto riguarda me, gli eventi di carattere internazionale sono andati avanti nonostante il Covid, seppur senza pubblico, così nel 2021 oltre alla Superlega Credem Banca di pallavolo e alla Serie A Beretta femminile di pallamano, ho preso parte a numerosi eventi internazionali come speaker sportivo e dj: i mondiali di pallavolo maschile Under 21 in Sardegna, le Finali di Beach Volley al porto di Cagliari con i migliori giocatori del mondo reduci dai Giochi Olimpici di Tokyo, la VNL Volleyball Nations League di pallavolo maschile e femminili nella famosa « bolla di Rimini », i campionati del mondo di beach tennis a Terracina, le finali nazionali di Sand Basket oltre all’amichevole Italia – Argentina, di pallavolo maschile, giocata prima delle Olimpiadi.

Il 2022 s’è aperto con la Coppa Italia Frecciarossa di pallavolo femminile al Pala Eur di Roma, dove per conto del Comitato Regionale Lazio della Fipav ho coordinato alcuni aspetti della sala stampa, mentre per il futuro ci sono tanti appuntamenti a cui parteciperò, alcuni dei quali di livello internazionale ma aspettiamo ancora qualche mese per definire il programma che, come si suol dire, potrebbe sempre subire variazioni.

#giuseppeneglistadi

Tags: