Job education
Share

Successo per il format di team working dell’Industria Loggia
Si è conclusa una settimana densa di attività per i giovani della 3° A del Liceo Scientifico G. B. Grassi di Latina.
Che hanno avuto modo di fare un’esperienza unica e che verrà ripetuta, come format, anche in altre aziende della Federlazio.
Il progetto formativo, pensato per rispondere alle esigenze delle scuole superiori del territorio secondo la Legge 107/15 dell’Alternanza Scuola Lavoro (inserita nella Riforma della Buona Scuola).
E’ stato ideato dalla dirigenza della Loggia Industria Vernici e presentato da Federlazio in una conferenza stampa lo scorso 11 aprile.
Un programma di attività di formazione strutturato e pragmatico volto a trasmettere concetti d’ impresa ampi e allo stesso tempo di specializzazione per un approccio al lavoro più consapevole e utile al futuro occupazionale dei giovani ragazzi.
5 le aree tematiche e due alunni per ciascun gruppo di lavoro cosi suddivisi: accademia (progettazione-tecniche di decorazione), grafica (tecniche di stampa, studio macchinari plotter grafici).
Job education
Laboratorio (ricerca e sviluppo prodotti), gestionale mag (magazzino, gestione stoccaggio, logistica), tint color match (tintometria-studio del colore).
Molto interessanti sono state le lezioni sui mercati nazionali ed esteri, sulla comunicazione e pubblicità e sul design e l’architettura di interni.
Non sono mancati spunti creativi dove ciascuna “sfumatura” ha potuto fare la differenza in un’esperienza di team working unico.
Ecco gli obiettivi in sintesi del progetto Job education ideato da Loggia Industria Vernici:
Fase 1 Analisi di contenuto – studio del linguaggio
Fase 2 Analisi visual – scelta e conformità delle immagini
Fase 3 “find a balance” – the best match!
Fase 4 Analisi strutturale – composizione e studio dello spazio
Fase 5 Analisi qualitativo – artistica
Analisi comparativa tre i diversi packaging
“punteggio di primo impatto” PLUS POINT
#KNOWLEDGE ESPERIENZA CREA CONOSCENZA