La Camera di Commercio di Latina a Cannes con lo Yacht Med Festival
Share
Grande successo ottenuto in occasione dell’edizione 2015 del Festival de La Plaisance di Cannes da Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Latina e la sua Azienda speciale per l’Economia del Mare per lo Yacht Med Festival.
L’incontro presso l’area laziale, divenuto ormai il tradizionale appuntamento del venerdì al Salone nautico di Cannes, ha ospitato in qualità di aziende espositrici CM Style di Turi Carlo, La Baia Nautical Srl, Atmosphere Srl, Poseidon Software, ICN di Iannella Salvatore, oltre al gruppo rappresentato da Consormare del Golfo e Associazione Nautica Regionale Laziale. Numerose le aziende partecipanti provenienti da diverse regioni italiane, insieme ad autorevoli istituzioni nazionali e internazionali, tra cui il Dirigente Generale per il turismo del Ministero dei Beni Culturali e responsabile del progetto Signa Maris Roberto Rocca e il Presidente di Assonautica Italiana Alfredo Malcarne, oltre ai vertici dell’organizzazione del Salone nautico francese e al Presidente di Unioncamere Lazio Vincenzo Zottola.
L’evento ha fornito una dimostrazione della ripresa del mercato nautico e del crescente interesse per le imprese laziali sia da parte di visitatori, imprese e istituzioni che della stampa nazionale e internazionale. La presenza di Assonautica Italiana ha permesso di confrontarsi sulle politiche in atto nell’Economia del Mare e di ragionare insieme sulla prossima edizione del festival.
Tutti i presenti hanno avuto la possibilità di apprezzare le produzioni tipiche della provincia di Latina, offerte dalle aziende agricole di Lucia Iannotta e Cosmo Di Russo, dal Forno Pistilli, dalla Macelleria Pietro Tucciarone e dalla Pro Loco Città di Gaeta.
Molto apprezzati i vini offerti dalle Cantine Santa Maria, Telaro, i Pampini, Lupo e Iura et arma. Gli imprenditori delle cantine Lupo e Iura et arma, presenti all’iniziativa, in particolare hanno approfittato della prestigiosa vetrina offerta dal sistema camerale per il battesimo internazionale della loro nuova produzione.