LOADING

Type to search

News pro

La certificazione OHSAS 18001

Redazione Set 9
Share

Intervista a Michele Palombo di LPConsulting


La certificazione OHSAS 18001 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenziali sul posto di lavoro.

Lo standard OHSAS 18001 è stato sviluppato per rispondere ad una precisa domanda del mercato che chiedeva con insistenza uno standard univoco per i Sistemi di Gestione della SSL.

Possono ottenere la certificazione OHSAS 18001 le aziende di ogni dimensione, operanti in qualsiasi settore. I requisiti imposti dallo standard OHSAS dovranno trovare completa applicazione in ogni Sistema di Gestione della SSL.

La certificazione OHSAS 18001

Questo sistema può essere integrato anche con altre norme ISO.

La OHSAS 18001 può essere considerata un investimento, considerate le possibili ricadute positive sia all’interno dell’azienda, che sul l’immagine proiettata al mercato.

Innanzitutto c’è il tema della conformità alle leggi: molti imprenditori hanno difficoltà a comprendere tutti gli aspetti delle norme tecniche e così rischiano di incorrere in contestazioni e cause di responsabilità.

Le procedure richieste dalla certificazione riducono il rischio, attestando un comportamento in linea con le leggi vigenti. L’iter di certificazione, inoltre, aiuta a identificare i rischi, definire obiettivi e responsabilità, facilitando così l’opera di prevenzione degli incidenti.

Questo significa minore probabilità di incidenti e possibilità di accedere a polizze assicurative più economiche. Vista nell’ottica dei dipendenti, la OHSAS 18001 è garanzia di lavorare in una realtà che considera centrale la loro salute e sicurezza.

Con ricadute positive in termini di motivazioni e soddisfazioni,  oltre che di fidelizzazione.

E’  cura della LP Consulting srl tener conto e applicare il sistema di gestione non soltanto a grandi aziende, ma anche e soprattutto a piccole e medie realtà che mancano di figure professionali tecniche interne all’azienda.

Grazie alla nostra professionalità e consulenza si riesce a creare sistemi funzionali e efficaci per la gestione in termini di sicurezza e salute delle varie società, attraverso un risparmio non solo economico.

E’ importante essere a conoscenza del fatto che l’INAIL, con la delibera PRES-CS n° 79 del 21 aprile 2010, ha attuato un sistema di prevenzione particolarmente rilevante completando esplicitamente la certificazione OHSAS 18001.

La certificazione OHSAS 18001

Le aziende, infatti, con un sistema di gestione per la sicurezza sui luoghi di lavoro che hanno ottenuto la certificazione.

Possono ottenere lo sconto del premio semplicemente allegando copia del certificato in loro possesso. Le nuove tariffe di sconto prevedono riduzioni dal 7% al 30% in funzione delle dimensioni aziendali.

Quali sono i principali vantaggi che le aziende sperano di ottenere con la BS OHSAS 18001?

Riduzione degli infortuni; Miglior rapporto con gli Enti preposti; Essere garantiti verso il rispetto delle norme di legge; Essere maggiormente considerati sul mercato rispetto ad un concorrente non certificato.

Che difficoltà incontrano le aziende nel percorso che porta alla certificazione?

Un ostacolo c’è: il cambio di mentalità richiesto alle figure aziendali sugli aspetti di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.

I temi della salute e sicurezza sono ancora vissuti in maniera “statica”, mentre i sistemi di gestione in generale e lo standard BS OHSAS 18001 in particolare, richiedono un approccio di tipo “dinamico”.

Qual è l’approccio vincente per le aziende e quali gli errori più comuni da evitare?

Avere una ferma e costante volontà aziendale a perseguire l’obiettivo della certificazione; corretta pianificazione delle attività e dei tempi di attuazione.

Un requisito importante per raggiungere l’obiettivo è la costituzione di un gruppo di lavoro affiatato e la capacità di far comprendere all’organizzazione che la salute e sicurezza è un tema che riguarda tutti.

La certificazione OHSAS 18001

Gli errori più comuni si possono riscontrare nell’approccio delle aziende che hanno scelto questo percorso sono in genere.

Realizzazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza non adeguato alla dimensione dell’azienda; ritenere che sia sufficiente predisporre il sistema senza monitorare il suo stato di applicazione e conoscenza da parte del personale operativo.

Mancata esecuzione di controlli sulle modalità di lavoro ed interviste ai lavoratori per rilevare condizioni e azioni insicure da correggere.

 La certificazione di un sistema di gestione SSL è un impegno significativo per qualsiasi Organizzazione, è lecito quindi che la stessa valuti con attenzione la scelta dell’organismo a cui affidarlo sapendo che non tutti gli Organismi di certificazione sono accreditati sul sistema OHSAS 18001.

Tags:
Previous Article