LOADING

Type to search

Focus Paese Mondo 4.0 Primo piano

La Città di Maddaloni e il Polo Logistico del Mediterraneo

Share

Presso il Polo Fieristico A1Expò, a San Marco Evangelista, in occasione della VI edizione di Traspo Day, la fiera del trasporto e della logistica, che riunisce i principali attori del comparto per una straordinaria occasione di sintesi, vetrina, relazioni e contatti, si è svolto un importantissimo incontro dedicato a “La rotta intermodale del Mediterraneo, prospettive” e  “La  piattaforma logistica del Mediterraneo, la risposta del territorio” con un importante parterre istituzionale che mette al centro la tematica dell’intermodalità e l’importanza strutturale sul territorio. A descrivere le possibili prospettive dal punto di vista urbanistico per il Polo della Logistica del Mediterraneo, il sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, il quale ha spiegato che “le prospettive sono assolutamente interessanti parliamo della più vasta area retro portuale di Napoli che può essere utilizzata per la movimentazione di merci. Nel nostro PUC abbiamo previsto un’area molto vasta. E’ stato adottato ed abbiamo recuperato un po’ di ritardi che si erano accumulati nel tempo”.

Ad affiancare il Sindaco di Maddaloni anche il Consigliere Bruno Cortese, imprenditore molto conosciuto del casertano, che con l’attuale Amministrazione Comunale sta tentando di rilanciare la città quale capitale e Polo della logistica, grazie ad una serie di condizioni geografiche cresciute nel tempo: la presenza di uno scalo merci ferroviario efficace e veloce con funzioni di transito e stoccaggio delle merci, un interporto di primo livello, la naturale vocazione di un retroporto per decongestionare il traffico merci che attualmente grava sul porto di Napoli, la vicinanza strategica all’aeroporto di Napoli, la prossima presenza di due collegamenti importanti come i caselli autostradali a due chilometri di distanza l’uno dall’altro ed infine la disponibilità di poter inserire sul mercato una intera area da destinare all’attività logistica.

Una occasione irripetibile realizzabile proprio perché in linea con gli obiettivi dell’Europa in tema di infrastrutture smart, innovazione tecnologica, logistica intermodale e slancio delle opportunità legate alla green economy. Maddaloni può rafforzare così la sua specificità ed essere attrattore di innovazione e sviluppo, a patto che riesca a costruire intorno a sé un ecosistema solido che porti in dote la sua vantaggiosa posizione geografica e risorse infrastrutturali uniche e di innegabile valore.

Al convegno hanno partecipato il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Andrea Annunziata; il Segretario Nazionale Trasportounito, Maurizio Longo; il Presidente Confetra Campania, Augusto Forges Davanzati e l’Onorevole Gimmi Cangiano membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

Successivamente, nel corso della seconda parte del convegno, sono intervenuti il Sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo; il Consigliere comunale di Maddaloni delegato alla Logistica, Bruno Cortese; il Presidente del Consorzio Free Services, Antimo Caturano e l’Onorevole Gianpiero Zinzi, membro della Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. Quello che gli operatori della logistica, insieme all’Amministrazione Comunale di Maddaloni, vogliono affermare è un’operazione fondamentale che non solo andrebbe a colmare una serie di lacune strutturali che insistono da sempre sul territorio, ma rappresenterebbe un rilancio del settore di straordinario impatto commerciale, logistico ed imprenditoriale.

Una visione economica favorevole che coinvolgerebbe anche le piccole e medie imprese con una ricaduta favorevole sui ruoli occupazionali. 

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like