LOADING

Type to search

Made in Italy Primo piano Rubriche Sport

La Roma – Giraglia. 255 miglia tutte d’un fiato.

Redazione Set 9
Share

Una nuova avventura per l’equipaggio di SagolaBiotrading!

Riva di Traiano– Si è conclusa con la premiazione in piazzetta del Marinai, l’edizione 2017 della Roma/Giraglia, regata di 250 miglia che da Riva di Traiano raggiunge lo scoglio all’estremo nord della Corsica.

Per rientrare poi nel porto laziale. Nessun passaggio obbligato e nessun vincolo, se non il rispetto delle tre zone di interdizione stabilite dal Comitato di Regata vicino al Giglio, a Pianosa e a Montecristo.

Peppe Fornich è chiamato a condurre il nuovo Grand Soleil 43 dell’armatore Alessandro Giannattasio, che dopo 255 miglia di match Race molto combattuto con Sir Bis il “Super G”, con a bordo l’equipaggio di SagolaBiotrading, si aggiudica la Line Honour ed il 1′ posto over all in ORC.

Un equipaggio formato da Domenico Campo-Daniele Piazza-Vito Messina- Aldo Adamo-Paolo Maffeis- Vincenzo Puglisi- Cosimo Marino, e dall’armatore Alessandro Giannattasio.

La Roma – Giraglia. 255 miglia tutte d’un fiato.

Con al comando Peppe Fornich, armatore del Grand Soleil 37 Sagola Biotrading, protagonista indiscusso delle regate d’altura italiane e internazionali.

Quest’anno ha vinto il Campionato Italiano d’Altura in classe 3 Crociera e soprattutto il titolo Overall di Armatore dell’Anno UVAI 2016.

” E’ stata una regata bellissima, combattuta fino all’ultimo miglio. Con Sir Biss siamo stati quasi sempre insieme e l’abbiamo spuntata di soli 6′ in tempo reale e di quasi 2′ in compensato.

Regata molto tattica con tante decisioni da prendere che non ti lasciano mai completamente tranquillo” dice Alessandro Giannattasio, che rende anche l’onore delle armi allo sconfitto “Sir Biss”:

“E’ stata una notte difficile – conclude Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – ma abbiamo dato il massimo.

La scarsa partecipazione non ci ha impedito di dare ai concorrenti tutto il supporto che come sempre meritano. Sono partite solo 10 barche su 14 iscritti, ma l’organizzazione ha girato come se fossero 100.

Siamo rammaricati della scarsa partecipazione a questa edizione, e forse dovremmo anche fare qualche ragionamento in più sulle date, forse troppo vicine, quest’anno, al termine delle vacanze estive”.

Tutti in attesa della 33^ Edizione della Coppa Italia, dal 15 al 17 settembre in partenza dal porto turistico di Roma.