LOADING

Type to search

Arte e Cultura Primo piano

La scultura di luce Aria Gold di Zaha Hadid tra gli 8 migliori prodotti dell’UE secondo DesignEuropa

Redazione Nov 11
Share

Organizzato dall’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), per il primo anno il premio
DesignEuropa celebra le eccellenze internazionali nel settore di disegni e modelli e nella loro rispettiva gestione tra titolari di disegni e modelli comunicati registrati. Ad esser selezionata tra la rosa degli otto esclusivi finalisti europei artigianali è Aria Gold, l’ultima scultura di luce firmata dall’Archistar Zaha Hadid per Slamp, distintasi per l’emozionante e flessibile fusione di tecnologia e processi.

Nei materiali utilizzati dall’azienda, quali il policarbonato, il Lentiflex ® e il Cristalflex ®, Zaha ha trovato quell’alchimia che le ha consentito di disegnare degli apparecchi di illuminazione che hanno la fluidità, l’impalpabile leggerezza, la dinamicità e l’eleganza di un plissé. Ispirandosi alle sue architetture senza replicarle, è riuscita a creare delle sospensioni decorative, senza ricorrere ai tradizionali artifici della decorazione, utilizzando nella moltiplicazione degli strati lamellari un rigore di tipo matematico”: dichiara Cristina Morozzi, editor in chief di the Moodboarders.

Aria Gold è infatti realizzata con 50 strati di policarbonato metallizzato a vapori di alluminio che avvolgono radialmente la sorgente luminosa centrale a LED. Le 50 “braccia” totalmente diverse l’una dall’altra richiedono un sistema di lavorazione quasi interamente eseguito a mano.

Sono tre, oltre Slamp, le aziende italiane incluse nella rosa dei finalisti. Si tratta di Alessi, Caimi Brevetti e Ducati. I vincitori saranno annunciati il 30 novembre a Milano, in occasione della cerimonia dedicata all’assegnazione dei premi. In quella stessa data, sarà inoltre assegnato il premio alla carriera al designer Giorgetto Giugiato. «Tutti i nostri finalisti” sostiene il direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Unione Europea Antonio Campinos “mostrano il potere della progettazione portata sul mercato con la protezione del disegno o modello comunitario registrato, nonché gli effetti che tali disegni o modelli possono avere a livello economico, sociale ed estetico».

Tags: