La società FPB Catis Srl e la nuova visione aziendale tra sostenibilità, innovazione e tutela dell’acqua
Share

L’innovazione dei processi produttivi, lo studio della gestione sostenibile delle aziende e dei nuovi processi di vendita rappresentano l’attualità dell’industria europea.
E la conoscenza di quei fattori e di quelle motivazioni che inducono a colossali mutamenti aziendali, diventano casi studi da analizzare e monitorare con estrema attenzione.
La storica azienda FPB Catis Srl, dopo quasi settant’anni di leadership sui mercati internazionali, rivoluziona i suoi prodotti e l’azione di marketing societario, guardando con attenzione al passato.
Ma cogliendo le nuove sfide provenienti dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione dei processi produttivi.
Il prossimo 14 luglio, negli stabilimenti di Albano Laziale, la società ha lanciato un evento dedicato interamente alle innovazioni introdotte e all’ammodernamento della rete vendita dell’azienda.
Fondata nel 1956 da Giuseppe Campiglia ed oggi amministrata dalla figlia Carla.
Dalla fine degli anni cinquanta del secolo scorso, l’azienda FPB Catis Srl costituisce un emblema dell’industria italiana di eccellenza.
Una realtà affermatasi nel settore dell’arredo bagno, con linee di prodotto moderne e accattivanti che assicurano un elevato livello di affidabilità, durevolezza e affermazione del Made in Italy.
Le recenti innovazioni societarie e la versione 2.0 dei prodotti, con la cassetta di scarico ecocompatibile, denominata “Lola” e il nuovo sifone “Ecostop”.
Progettati per affrontare e rimarcare l’importanza del risparmio idrico, rappresentano nuove dinamiche che la società ubicata nel Pontino, grazie al nuovo management al femminile.
Tenta di rilanciare con nuovi valori in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La società FPB Catis Srl e la nuova visione aziendale tra sostenibilità, innovazione e tutela dell’acqua
In occasione dell’evento del 14 luglio, la nuova gestione della giovane Giulia Caruso, nipote del fondatore.
Alla guida del reparto transizione digitale della società, sarà presentata al pubblico, ai consumatori e ai professionisti interessati alla promozione sul mercato nazionale e internazionale dei prodotti della società.

La società FPB Catis Srl e la nuova visione aziendale tra sostenibilità, innovazione e tutela dell’acqua
L’inserimento di nuovi modelli societari innovativi, digitalizzati e sostenibili.
E’ stato il frutto di scelte importanti con l’affiancamento di esperti nell’ innovation management.
Che stanno lavorando con la società per rilanciare l’eccellenza del prodotto su nuovi mercati internazionali e con una nuova e nutrita attenzione verso le tematiche ambientali.
La società FPB Catis Srl e la nuova visione aziendale tra sostenibilità, innovazione e tutela dell’acqua
Il passo decisivo per l’innovazione e la digitalizzazione della società, in ottica di sostenibilità, lo si deve al coinvolgimento dell’ingegnere Antonino Fischetti.
Attuale consigliere d’amministrazione per la ricerca e lo sviluppo di FPB Catis Srl ed amministratore delegato dello spin off STS Catis (Sviluppo tecnologie sostenibili).
Catis Srl negli ultimi cinque anni ha utilizzato gli strumenti, elaborati dalla programmazione “Industria 4.0” e di ricerca e sviluppo.
Inserendo importanti elementi di innovazione e sostenibilità all’interno dei processi produttivi e nell’azione della storica compagnia del pontino, migliorandone il suo rating ESG.
Fischetti è un manager italiano formatosi nel Balcani, esperto di finanza climatica e processi produttivi sostenibili che, rientrato in Italia nel 2018.
Ha deciso di applicare le proprie competenze e le conoscenze acquisite all’estero nella rigenerazione aziendale della società Catis Srl.

La società FPB Catis Srl e la nuova visione aziendale tra sostenibilità, innovazione e tutela dell’acqua
Attraverso un importante percorso di responsabilità sociale della società e grazie all’adozione di nuovi processi industriali innovativi.
FPB Catis Srl sta valorizzando la cultura alla tutela dell’ambiente, la responsabilità e la sostenibilità.
Gli attuali sistemi di scarico, prodotti ed elaborati dalla società, sono concepiti per ridurre al minimo il consumo di acqua.
E lo stesso stabilimento produttivo di Sermoneta insegue un modello di società a basso impatto ambientale.
Grazie all’installazione di un impianto a pompe di calore alimentati da innovativi pannelli solari.
Che attraverso un sistema di gestione integrato con il fornitore di energia elettrica rendono la produzione Catis al 100% de-carbonizzata.
Inoltre, i nuovi sistemi pneumatici di risciacquo venduti dalla società sono predisposti su un minimo di tre litri d’acqua per assicurare una pulizia perfetta e un approccio veramente sostenibile.
Le innovazioni introdotte dalla società offrono ai designer nuove soluzioni, creative e sostenibili, per l’arredo bagno, assicurando alle famiglie italiane e ai clienti internazionali ambienti sani, sicuri e curati in ogni dettaglio.
Attualmente, l’azienda continua ad investire in soluzioni innovative di design elegante e ricercato.
Valorizzando i processi di export e internazionalizzazione della società, per affermare le proprie qualità e i propri prodotti anche all’interno dei tessuti economici degli altri paesi europei e in quelli non comunitari.