Le aziende e le startup dell’aerospazio riunite a Napoli
Share

Sono 45 i presidenti dei Distretti dell’Aerospazio, di 18 Paesi Europei, riuniti fino al 4 novembre, a Napoli presso Città della Scienza, luogo che è anche sede del DAC, il Distretto Aerospaziale della Campania guidato da Luigi Carrino. Gli importanti lavori del Distretto Aerospaziale sono stati aperti del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha sottolineato quanto il settore aerospaziale sia centrale nelle politiche di sviluppo della Regione. Presenti anche i rappresentanti del Cluster dell’Ucraina. L’organizzazione che riunisce gli esperti dell’aerospazio con i rappresentanti dei Distretti dell’Aerospazio si chiama European Aerospace Cluster Partnership composta da 4500 imprese e più di 430 centri di ricerca, circa 120 organi amministrativi da 45 Distretti europei dell’aerospazio. Un network che mira a sviluppare e realizzare passi concreti per una cooperazione transnazionale a lungo termine tra cluster e imprese per una posizione europea più forte e più competitiva nei mercati aerospaziali mondiali.
“Esprimo la mia personale gratitudine agli organi direttivi della European Aerospace Cluster Partnership per aver scelto Napoli quale sede di questa assemblea generale”, ha detto Luigi Carrino, Presidente del DAC, Distretto Aerospaziale della Campania. “Sin dall’inizio dell’avventura del volo, Napoli e la Campania hanno offerto alla scienza e alla tecnologia dell’aeronautica un importante contributo che si mantiene nel tempo e si proietta al futuro. Il rapporto tra il DAC e l’EACP è stato sin dall’inizio parte attiva e propositiva. Abbiamo potuto confrontare il nostro lavoro con quello di cluster aerospaziali più grandi e con maggiore esperienza. Questo ci ha aiutati a diventare migliori ed ha contribuito a far sì che oggi il Distretto Aerospaziale della Campania sia uno dei più grandi e attivi in Europa.
La European Aerospace Cluster Partnership – conclude Luigi Carrino – ha fornito, e sempre più dovrà fare in futuro, un importante contributo di proposte e di idee ai decisori politici della UE per consentire al nostro settore di affrontare nel migliore dei modi la sfida della svolta green e per la digitalizzazione. Questo ruolo dell’EACP deve essere al centro delle nostre agende e dei nostri impegni, da oggi e per il futuro”.
L’evento campano è stato organizzato grazie all’importante contributo di Intesa Sanpaolo, il più importante gruppo bancario italiano, che da tempo ha intrapreso un’azione forte di sostegno alle imprese aeronautiche e alle start-up del settore. Inoltre, un importante riconoscimento va anche all’azienda Leonardo, che svolge pienamente il ruolo di leader del settore in Italia valorizzando e sostenendo la crescita tecnologica di tutta la filiera aeronautica nazionale e ad Avio Aero, che ha raggiunto livelli di eccellenza tecnologica e produttiva noti nel mondo e che ha aperto le porte del suo stabilimento a Pomigliano d’Arco.