LE PERSONE AGEE’ CREANO TENDENZA, SCOPPIA LA “REWIND STYLE” MANIA
Share

Basta sperimentazioni visionarie e futuristiche da oggi i riflettori si accendono sui nonni e sull’ allure vintage che custodiscono, ispiratori di nuove linee di abbigliamento, arredamento e abitudini culinarie.
Un vero e proprio trend a livello internazionale, esploso anche sui social network, che sta influenzando usi e costumi del Bel Paese: è Rewind style mania, un mix tra il nostalgico passato indagato dalla società, da un lato, e il desiderio di modernità inseguito dalla old generation, dall’altro.
É quanto emerge da un monitoraggio condotto da Espresso Communication per Bigi Cravatte Milano su oltre 60 testate internazionali dedicate a lifestyle, attualità e tendenze nei campi della moda, del design, della cucina e della tecnologia, oltre che su un panel di 20 esperti di stile, per capire quale tendenza contraddistinguerà la prossima stagione.
“Il passato ha giocato un ruolo essenziale nella creazione della collezione autunno/inverno 2017/2018 – spiega Stefano Bigi, amministratore unico di Bigi Cravatte Milano – I vecchi archivi del nonno rappresentano infatti un patrimonio stilistico ed emotivo inestimabile.
Reinterpretando proprio quei cataloghi, filtrati attraverso lo sguardo contemporaneo e usati come base per la prossima stagione, è nata una collezione sofisticata e ricercata.
Dai rigati riproposti in versione moderna alle intramontabili garze realizzate in differenti variazioni: in seta a trama fine, con piccoli disegni e righe sobrie, per uno stile classico; in seta “mélange”, in seta “bourette” e in seta/lana per un aspetto più casual. Infine rasi, altre armature in seta e preziose stampe a mano su Twill 36 once completano le proposte”.
LE PERSONE AGEE’ CREANO TENDENZA, SCOPPIA LA “REWIND STYLE” MANIA
I brand si sono anche accorti della capacità innata della old generation di indossare capi intramontabili ed eccentrici allo stesso tempo con disinvoltura e naturalezza come dimostra Wang Deshun, definito “China’s hottest grandpa”, modello poco più che ottantenne che ha rivoluzionato il concetto di “vecchiaia” in un Paese dove a 50 anni si è già considerati nonni.
Le persone agée sanno infatti essere molto più cool e disinvolte delle giovani aspiranti fashion blogger, sempre più spesso vedono sfilare foto di “sciure” eleganti, raffinate, con completi coordinati, collane di perle e piega sempre ben fatta ma anche signore eccentriche.
Un esempio è Baddie Winkle, la nonna ottantanovenne diventata webstar con oltre tre milioni di follower, che ha conquistato il popolo dei social grazie ai suoi scatti irriverenti ed ancora il noto blog Advanced Style, nato per rendere omaggio a “modelle” un po’ in là con gli anni ma che conservano uno stile ben preciso e riconoscibile.
E poi Sciuragram, account da oltre 40mila follower che sta facendo impazzire il web catturando attimi di quotidianità delle signore milanesi che popolano bar, negozi, teatri e ristoranti meneghini.
LAWeekly.com ha inoltre dedicato recentemente un intero articolo all’influenza che le nonne hanno esercitato sugli chef di Los Angeles; perfino lo chef stellato Bruno Barbieri, nel corso di numerose interviste, ha ammesso che in gioventù è stato guidato e influenzato nelle scelte culinarie dall’ amata nonna Mimi.
Sopraffatte dall’era digitale e sovraccaricate d’informazioni, sempre più spesso le persone ricercano la sicurezza della propria comfort-zone nel passato, ricordando, postando, condividendo e cercando ispirazione nel tempo che fu.
I nonni eletti trendsetter indiscussi della prossima stagione autunno inverno 2017/2018, sono chiamati a riavvolgere il nastro della loro esistenza e cercare ispirazione nei ricordi.