LOADING

Type to search

Associazioni News pro Primo piano

L’imprenditoria giovanile nel tempo del PNRR

Share

 

I Dipartimenti dell’Università LUMSA presentano l’evento “L’imprenditoria giovanile nel tempo del PNRR”, realizzato insieme al Rotary Club Roma Est nell’ambito dei suoi RYLA(Rotary Youth leadership Awards) con il patrocinio dell’Eurispes.

L’incontro segna l’avvio di un più ampio progetto pluriennale d’incontri (il Festival del lavoro che cambia è la denominazione provvisoria).

Che coinvolgono l’Università LUMSA e il Rotary Club Roma Est e sono orientati ad esaminare di volta in volta i cambiamenti del mondo del lavoro e offrire ai giovani il know how per affrontarli e inserirsi in esso in modo costruttivo ed efficace.

L’incontro di Roma potrà essere fruito in presenza (Aula Teatro – Sede Giubileo, entrata con Green Pass rafforzato e mascherina protettiva indossata già dalle ore 9.30 per la registrazione) o mediante Google Meet.

Per partecipare in presenza occorre registrarsi preventivamente inviando una mail alla Segreteria del Rotary Roma Est (segreteria@rotaryromaest.it) oppure telefonando al 324/0723230 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

L’incontro sarà occasione per una estesa riflessione multilivello che coinvolgerà le parti sociali e il mondo accademico sulle potenzialità e le opportunità che il Piano Nazionale di Ricostruzione e Resilienza (Il PNRR) può fornire ai giovani imprenditori desiderosi di disegnare il futuro dell’Italia.

La creazione di una nuova propria impresa è diventata una importante opportunità più “frequente che in passato” e fare impresa in questo momento storico significa entrare a far parte dei fattori di cambiamento della società.

Aprirà i lavori il saluto del rettore dell’Università LUMSA, il professor Francesco Bonini.

L’Introduzione del tema di giornata sarà a cura del prof. Claudio Giannotti, direttore del Dipartimento GEPLI, che coordinerà i successivi interventi programmati nella sessione mattutina, che sarà trasmessa in diretta da Radio Radicale.

La sessione del mattino (ore 10.00 – 13.00) comprende gli interventi di Rocco Pezzimenti (docente Università LUMSA), di Marco Ricceri (Eurispes), di Giovanni Ferri (docente Università LUMSA) di Maurizio Dècina (docente emerito Politecnico di Milano, di Massimiliano Garri (Terna Spa) e del dott. Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio (14.30 – 18.00), aperti dal saluto del prof. Gennaro Iasevoli, prorettore alla ricerca e all’internazionalizzazione d’Ateneo.

A seguire, l’ing. Umberto De Julio, Presidente Anfov, introdurrà e coordinerà gli interventi, dell’ing. Ernesto La Rosa, Presidente Associazione Virgilio 2080 e del dott. Aldo Imerito, Presidente Ecotec.

Spazio poi al workshop “Hands on startup” con i giovani founder di startup di successo (Capital Venture ConsultingPixies e VGen).

Che sarà coordinato dai presidenti dei Corsi di Laurea magistrale in Management and Finance (prof. Filippo Giordano).

E in Scienze della comunicazione, marketing e digital media (prof. Alessandro Giosi) e alla Challenge “Startup in Practice”, organizzata da VGen per studenti LUMSA e giovani rotariani.

Che lavoreranno in team sui problemi e sui trend di alcuni settori per elaborare delle potenziali soluzioni di business. Prima dell’evento, verranno fornite le tracce su tre settori differenti sulle quali i partecipanti dovranno informarsi e prepararsi.

Concluderà l’evento il presidente del Rotary Club Roma Est, la prof.ssa Maria Grazia Melchionni.

Nel Dipartimento di Giurisprudenza Palermo la sessione pomeridiana (Aula Magna di sede, ore 15.00 -16.45) avrà un suo programma con questi contenuti, fruibili esclusivamente in presenza:

Saluti iniziali di Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Palermo, Università LUMSA

Next Generation LUMSA-RYLA – Laboratorio sul PNRR e la transizione ecologica e digitale per lo sviluppo socio-economico e l’imprenditorialità giovanile al Sud con:

  • Giovanni Battista Dagnino, Presidente Corso di Laurea magistrale in Economia e Management, Università LUMSA
  • Umberto Di Maggio, Docente di Finanza etica e di Sociologia – Università LUMSA

Progetto Social Network per Palazzo Butera – Presentazione di Alessia Badagliacca e Claudia Di Liberto – Laureande magistrali in Economia e Management. Università LUMSA.

Incontro RYLA Rotary Club Roma Est

Venerdì 18 febbraio 2022
Ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00

Università LUMSA – Sala Teatro
Via di Porta Castello 44 – Roma
Online su 
Google Meet

Per la sede di Palermo è previsto un segmento add-on con contenuti specifici

Università LUMSA – Aula Magna,
Ore 15.00 alle 16.45 – In presenza
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo

L’imprenditoria giovanile nel tempo del PNRR

L’imprenditoria giovanile nel tempo del PNRR


Tags: