LOADING

Type to search

Associazioni Primo piano

L’indagine congiunturale e le politiche attive della Federlazio a favore dell’occupazione in provincia di Latina

Redazione Nov 11
Share

Si è tenuta ieri presso la sede della Federlazio Latina la presentazione degli ultimi dati economici sulla provincia di Latina (Indagine Congiunturale Federlazio relativa al I semestre 2016) e fare un focus sulle politiche attive del lavoro e gli incentivi alle assunzioni messe in campo dalla Regione con l’assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente.

Secondo l’ indagine Congiunturale redatta dall’ufficio studi di Federlazio su un campione di 350 imprese e relativa al I° semestre 2016 per la provincia di Latina e del Lazio la percezione manifestata dalle imprese testimonia un ritorno ad un’incertezza e al pessimismo.federlazio

Nel momento in cui si vedevano cenni di ripresa seppur lenta da II semestre 2015, ci ritroviamo nuovamente di fronte ad un rallentamento del sistema produttivo laziale, che ci riporta indietro di qualche semestre fa.

E’ la percezione registrata delle nostre imprese” – interviene il Direttore di Federlazio Latina Saverio Motolese – su come si sta evolvendo la crisi economica dal loro punto di vista. Per il 43,4% delle aziende al momento non si intravede ancora alcuna via di uscita (lo scorso semestre ne era convinto il 31,2%). Sale la percentuale di chi crede che il peggio debba ancora venire (ora lo afferma solo il 3,3% degli imprenditori). Secondo il 53,3% si inizia a vedere una luce in fondo al tunnel.

Dando uno sguardo a quelle che sono le PROBLEMATICHE maggiormente sentite dalle imprese della nostra provincia al primo posto resta proprio il problema relativo all’insufficienza della domanda: lo dice il 31,3% degli imprenditori. Altro problema è poi il ritardo nei pagamenti da parte dei clienti privati, secondo il 21,9% del campione, mentre scende la percentuale di aziende che ha problemi con i pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione (9,4%). Seguono le problematiche legate all’impossibilità di partecipare agli appalti e la mancata concessione/erogazione del credito bancario (lo dice il 3,1% degli intervistati).”

“Come Amministrazione Zingaretti stiamo impegnando risorse e energie per mobilitare tutti gli strumenti di Politica attiva del lavoro e promuovere opportunità di lavoro a disoccupati, giovani e inoccupati. Non vogliamo deludere una rinnovata fiducia che si sta diffondendo tra quanti sono alla ricerca di un posto di lavoro ma tutti, imprenditori, scuola, parti sociali, devono fare la propria parte”. Lo ha detto l’assessore regionale al Lavoro, Lucia Valente, intervenuta durante la presentazione dell’indagine congiunturale Federlazio. Tra le misure ricordate da Valente, il Contratto di ricollocazione, il contratto di apprendistato, la Garanzia giovani che ha consentito la sottoscrizione di circa 10mila contratti di lavoro a tempo indeterminato a altrettanti ragazzi. “Anche le imprese, però – ha continuato Valente – devono fare un salto in avanti, essere aperte al nuovo e alle opportunità offerte dalle istituzioni.

Vogliamo evitare di calare dall’alto le politiche di sviluppo. Preferiamo coinvolgere i territori e programmare insieme le scelte. Come Regione abbiamo messo in campo numerosi strumenti, incentivi e contributi. Ci auguriamo una risposta positiva dagli imprenditori, compresi quelli della provincia di Latina”.

Tags:

You Might also Like