LOADING

Type to search

News pro Primo piano

LinkedIn e il ruolo del Social Media Specialist. Intervista a Andrea Albanese

Redazione Dic 12
Share

L’importanza di sfruttare gli strumenti – e le persone – giuste all’interno della propria azienda

a cura di Patrizia Scifo

La voce delle aziende passa attraverso i loro profili social. Ne parliamo con Andrea Albanese, Social Media Manager e Digital Communication Advisor.

1. All’interno delle aziende, quanto l’attività di pianificazione e attuazione di una strategia social viene “lasciata al caso” e quanto viene invece affidata a persone specializzate?

Non arriviamo all’1% delle aziende italiane che utilizza professionisti per sfruttare in modo deciso questo momento eccezionale dei Social in cui le aziende hanno la possibilità di usare uno strumento comunicativo eccezionale alla portata di tutti. La maggior parte delle aziende è in una fase di comprensione sull’utilizzo degli strumenti Social e Digital (Facebook, Twitter, Linkedin, Whatsapp, Instagram, Pinterest,…). L’atteggiamento generale è quello di un interesse verso questi strumenti, ma di una superficiale attività e studio degli stessi. La convinzione che siccome internet è gratis, allora tutto quello che è online è gratis, si è esteso anche ai Social Media. In effetti iscriversi a questi strumenti è gratis, ma l’utilizzo aziendale per comunicare e fare marketing necessita di professionisti e di budget per avviare campagne pubblicitarie e campagne di engagement /coinvolgimento degli utenti.

2. Un’impresa emergente, con risorse di persone e tempo, oltre che di denaro, limitate, su quali strategie e strumenti dovrebbe puntare per acquisire visibilità?

Ci sono tre cose che devono essere fatte contemporaneamente:
A) mettersi in gioco aprendo gli account aziendali, solo con la sperimentazione è possibile comprendere le dinamiche dei social media.

B) studiare i Social Media e le tecniche di Social Media Communication e Social Media Marketing mentre si sperimenta sulle proprie pagine e profili. Ci sono centinaia di tutorial free che possono aiutare per iniziare lo studio.

C) fare 1 o 2 corsi di formazione brevi ed intensi sui temi social per accelerare il processo di apprendimento. Ci sono molti professionisti in tutta Italia a cui chiedere supporto.

3. A proposito dell’esperienza del gruppo LinkedIn “Social Media Digital Marketing Italiano” del quale lei è Community Manager: come viene utilizzato questo spazio dagli utenti? Quali sono i loro contributi maggiori?

Linkedin è uno strumento eccezionale per entrare in contatto con persone da un punto di vista professionale e di business. Il grande vantaggio è la possibilità di chiacchierare ed interagire con persone di cui sappiamo l’esperienza professionale. E’ intuibile che a fronte della stessa domanda su un gruppo Linkedin, è differente rispondere ad un ragazzo che si è appena laureato oppure ad un Amministratore Delegato che ha 30 anni di esperienza e che vive a New York.
Negli ultimi 8 anni sono stato Community Manager di tutti e 3 i più importanti gruppi Linkedin Italiani sui temi ‘Social Media’, alcuni li ho lasciati perché è davvero impegnativo seguire le discussioni di migliaia di persone in ambito lavorativo. Ora mi sono concentrato sul nuovo nato che si chiama ‘Social Media Digital Marketing Italia’ che ad oggi ha già oltre 6.000 iscritti. Questo gruppo è anche il fulcro della Community #SMMdayIT che raggruppa anche grazie all’utilizzo come leva del mio profilo personale Linkedin, circa 35.000 persone interessate a livello amatoriale e professionale, ai temi social e digital.
Le discussioni vanno dalla ricerca del personale classica su Linkedin, al lancio di proprie idee per un confronto, alla ricerca di un confronto su temi Social e Digital internazionali, alla discussione su nuove tecniche e nuovi strumenti sul mercato che si sono provati e sperimentati oppure che si vorrebbero valutare.

E’ un vortice di oltre 1.000 discussioni mensili, alcune più popolari, altre meno. Il tema fondamentale è quello di comprendere come usare l’opportunità Social Media e Digital e di come convertirla in aspetti economicamente validi per sostenere la propria azienda, attività.