LOADING

Type to search

Interviste Mondo e mercati

“Lo stile italiano è sempre molto richiesto negli Emirati”

Redazione Mag 5
Share

Tre domande a Mauro Marzocchi

Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti: “Suscitiamo un fascino particolare”

 

Storia e progetti della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti

Tante attività in un territorio in continua espansione: dal “desk” consulenza per le aziende nautiche all’Italian Festival Weeks, con 40 eventi multidisciplinari nell’arco di un mese

La storia della Camera di Commercio Italiana negli EAU

L’attività della. (Italian Industry & Commerce office in the United Arab Emirates) inizia a Sharjah nel 1999 come accordo di programma tra la Regione Piemonte e l’I.C.E. (Istituto nazionale per il Commercio Estero).

Nel 2006 la I.I.C.U.A.E. inizia il processo di riconoscimento da parte del Governo Italiano come Camera di Commercio Italiana all’estero, che termina il 17 novembre 2009.

Tra le iniziative di maggior prestigio della Camera si segnala l’ideazione di “Italian Lifestyle in the Emirates”, l’unica fiera italiana nei Paesi del Golfo (Sharjah, 2004-2007) e l’Italian Festival Weeks in the U.A.E..

Giunta alla sesta edizione: un calendario di attività culturali ed economiche che si svolge nei tre principali Emirati di Abu Dhabi, Dubai e Sharjah. Dal 15 giugno 2010, la Camera ospita ufficialmente l’ENIT (Agenzia Nazionale Italiana del Turismo) nel Paese.

“Lo stile italiano è sempre molto richiesto negli Emirati”

A dicembre 2010 la Camera ha aperto il Desk Qatar. Lo staff della Camera è adesso composto da 9 addetti, di cui 7 negli Emirati Arabi Uniti e 2 proprio in Qatar.

L’edizione 2012 dell’Italian Festival Weeks, si è conclusa il 9 dicembre segnando il definitivo successo di tale manifestazione.

L’IFW12, che gode del patrocinio del Ministero dell’Economia degli EAU, del Ministero Italiano per lo Sviluppo Economico, dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi, dell’ENIT, di Unioncamere, della Regione Piemonte e della Regione Marche.

Ha offerto quest’anno il numero record di 40 eventi nell’arco di un mese, spaziando dalla moda all’arte, dal commercio alla cultura, dal cibo al teatro.

Uno degli eventi che ha raccolto maggiore successo e’ stato “Il Rigoletto”, capolavoro di Giuseppe Verdi messo in scena in forma di concerto per la prima volta negli Emirati Arabi Uniti, da dieci artisti italiani in due date: 22 novembre a Dubai (Ductat) e il 24 novembre a Abu Dhabi (Emirates Palace Theater).

L’agenda “business” dell’Italian Festival Weeks ha contato numerose missioni imprenditoriali negli Emirati Arabi Uniti, incontri business-to-business tra operatori italiani e locali, workshop ENIT e seminari, tra cui quello incentrato su temi fiscali “Emirati Arabi Uniti, dalla black list alla white list: quale tragitto?”.

Gli amanti della cucina sono stati deliziati dalla Food Week italiana e dagli eventi connessi al progetto Ospitalità Italiana.

Mentre la partnership della Camera di Commercio Italiana negli EAU con Gulfood – Dubai World Trade Centre ha favorito la partecipazione di aziende italiane presso lo Speciality Food Festival.

Unica fiera dedicata al cibo gourmet della Regione, e Seafex, la più grande fiera di pesci e crostacei del Medio Oriente e Nord Africa.

E’ stata inoltre inaugurata nel Wafi Mall la boutique di Andrea Brocca, che all’età di 16 anni è ufficialmente il più giovane stilista di moda in tutto il mondo.

Tra i numerosi eventi culturali si citano la mostra d’arte contemporanea “Italiaportray” e la rappresentazione teatrale “Otto donne ed un mistero”, presentata in lingua italiana a Dubai.

Infine, I tifosi di calcio hanno potuto partecipare alla nascita del primo fan club della Juventus con base negli EAU, ovviamente durante una cena tutta italiana.

Un “desk” per la consulenza alle aziende nautiche. La Camera di Commercio Italiana negli EAU ha anche dato vita presso i propri uffici ad un centro di consulenza per le aziende italiane del settore nautico interessate ad espandersi nel mercato degli Emirati.

Tale desk nautica e’ parte integrante del progetto “Blue Italy in the UAE”, realizzato con il contributo del Fondo Intercamerale di Intervento di Unioncamere, e dal luglio 2012 offre per 12 mesi consulenza gratuita alle aziende italiane aderenti all’iniziativa.

La Camera EAU si avvale a tal fine dell’esperienza e della collaborazione della Portofino Marine Services LLC di Dubai, con la
quale sarà inoltre presente all’interno del Dubai Boat Show dal 5 al 9 marzo 2013.

Il desk nautica effettua analisi del mercato locale volte a evidenziare i principali operatori, i competitors dell’Italia e le opportunità di business per le aziende italiane della filiera nautica.

Fornisce inoltre informazioni sulle documentazioni necessarie nonchè una prima valutazione di approccio al mercato da parte delle aziende italiane, che possono usufruire di tale servizio gratuitamente e partecipare a missioni imprenditoriali negli EAU finalizzate ad incontri business-to-business con operatori locali ad un costo ridotto.

Tags:

You Might also Like