L’uovo di Pasqua diventa simbolo dell’agro-pontino. Ecco dove e perchè
Share

La Pasqua quest’anno sarà ancora più buona con le nuove creazioni artigianali di cioccolato tutte dedicate al Cocomero Pontino, al Kiwi Latina IGP e al Carciofo Romanesco IGP; un connubio perfetto tra arte, tradizione artigianale e innovazione in cucina. E’ la proposta per la Pasqua 2019 di Pan di Via Bistrot delizioso ristorante a pochi metri da Piazza del Popolo al centro di Latina.
Un’edizione tutta limitata affidata alla giovane pasticcera Sara Benedetti in omaggio al prezioso giacimento enogastronomico della provincia di Latina, le uova riprendono le tre versioni del cioccolato (fondente 70% per il carciofo, bianco per il cocomero e al latte per il kiwi) e sono poi state dipinte con coloranti alimentari a base vegetale per meglio identificarsi con le eccellenze esclusive del Lazio Meridionale. Alla base dell’idea che vede anche la collaborazione dell’associazione Agroalimentare in Rosa, la filosofia dell’originale bistrot di Latina animato da Antonella Rabbia e Francesco Fugaro, da sempre attenti alla naturalità e all’origine di tutto quanto proposto nei loro menu.
Preparazioni che qui vogliono farsi interpreti e ambasciatrici di piccoli tesori in grado di svelare non solo la bontà, ma anche la storia e la bellezza dei luoghi in cui le materie prime vengono prodotte e coltivate.
Un piacere dunque non solo per gli occhi e il palato, ma anche in grado di suggerire, per chi vorrà approfittarne, luoghi della gita fuoriporta del lunedì di Pasquetta e non solo.
Sara Benedetti è nata a Verona 23 anni fa. Da sempre appassionata di dolceria, lascia l’università per frequentare l’accademia di pasticceria della Cast alimenti (BR) e supera il corso con il massimo dei voti. Animata dalla voglia del fare, dopo varie esperienze lavorative nella sua città, da poco più di un anno si è trasferita a Latina ed è entrata a far parte dello staff giovane e dinamico del Pan di Via Bistrot .