Made in Italy, Il piacere di navigare italiano a 360°
Share

Il Ministero dello Sviluppo Economico. Dall’inizio del nuovo millennio si prodiga per il comparto nautico; l’impegno in favore del Made in Italy destinato a crescere ancora.
Dott. Pietro Celi, Direttore Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi – Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Settore Nautico, Il piacere di navigare italiano a 360°
Della nautica da diporto rappresenta nel mondo la sintesi del bello e della creatività made in Italy, grazie ad una formula vincente, racchiusa in una semplice equazione, in base alla quale lo stile e l’estetica si fondono con un alto livello di funzionalità e tecnologia.
Da sempre ci e’ dovuto all’esistenza di numerosissime piccole e medie imprese allocate in pi˘ regioni italiane che, con elevatissimi livelli di specializzazione, creano prodotti fortemente competitivi ed apprezzati in Italia e, soprattutto, allíestero.
Líattività di promozione internazionale che il Ministero dello Sviluppo Economico svolge a specifico sostegno del settore non Ë recente: prende le mosse dallíinizio degli anni Duemila e da allora Ë stata costante e continua.
Oggi, prosegue con ancora pi˘ convinzione perchÈ tutte le nostre PMI ñ non solo quelle della nautica ñ possono rafforzarsi e superare meglio la crisi investendo sulla propria proiezione internazionale, esportando i loro prodotti e stringendo alleanze durature con partner esteri.
Líexport contribuisce per circa il 30% alla formazione del PIL italiano e per quanto riguarda la nautica, quasi lí80% del fatturato settoriale deriva dalle esportazioni.
Siamo i leader nella produzione dei megayacht che solcano i mari di tutto il mondo e ciÚ Ë possibile non solo per líeccellenza del prodotto italiano finito, ma anche grazie ad una filiera produttiva di qualit‡ che Ë anchíessa in sofferenza, ma si attrezza per resistere.
Il Ministero, in sinergia con i soggetti pubblici per líinternazionalizzazione ed il mondo associativo del settore, ha messo in campo importanti risorse per potenziare e migliorare líimmagine e la presenza competitiva del made in Italy allíestero, segnatamente sui mercati pi˘ lontani e pi˘ promettenti.
made in italy, Il piacere di navigare italiano a 360°
Le maggiori opportunità si possono cogliere, da una parte, presidiando i mercati tradizionali del made in Italy ñ come gli Stati Uniti, prima destinazione dell’ export nautico italiano e la Francia, primo mercato comunitario ñ e dallíaltra investendo sui Paesi BRICS e il Mediterraneo, dove la richiesta di nautica italiana continua a crescere.
Questa strategia promozionale, che dimostra di raccogliere i meritati frutti ñ da ultimo, con il successo avuto dal Padiglione Italiano al Salone di Shanghai, appena concluso – va parallelamente con la promozione di missioni incoming di buyers, tecnici, designers, giornalisti ed addetti ai lavori stranieri, in occasione delle principali fiere del settore in Italia.
Ma di fronte ad un mondo in continua evoluzione, dove non Ë pi˘ possibile usare unicamente gli strumenti tradizionali per afferrare le opportunità del presente, il Ministero dimostra la sua vicinanza al mondo produttivo anche dedicando una particolare attenzione alla promozione di progetti innovativi, volti al rafforzamento della partnership pubblico-privata in Italia e alla ricerca di alleanze strategiche con le autorit‡ ed i referenti esteri del settore.
Un esempio recente della ìnuovaî strategia di approccio ai mercati esteri del Mise Ë data da un progetto attualmente in corso, con un Paese dalla grande tradizione nautica: gli Stati Uniti.
Qui stiamo sperimentando, in collaborazione con l’associazione UCINA e con i loro omologhi statunitensi, un progetto pilota di imbarcazione italo-americana, fondendo il design e gli accessori italiani con la tecnologia americana, al fine di veicolare un prodotto nuovo non solo sul mercato USA, ma anche su mercati terzi, in particolare il mercato indiano, ove il prototipo di barca verr‡ prodotta.

UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA
made in italy, Il piacere di navigare italiano a 360°
Tale programma ha la finalit‡ di promuovere la diffusione dei prodotti italiani, ma anche di incentivare, attraverso líintervento pubblico, la complementariet‡ produttiva esistente tra il nostro mercato e il mercato americano, per affrontare insieme i mercati esteri.
In altri casi, ad esempio su un mercato nautico promettente e ancora largamente inesplorato, come il Brasile, il Ministero ha scelto di essere operativo su vari fronti, con líobiettivo di stimolare la creazione di poli di sviluppo in alcune aree mirate di quel Paese.
Per questo, con il Paese dove nei prossimi anni si realizzeranno i maggiori eventi sportivi mondiali e dove per il mercato nautico si evidenzia una crescita a due cifre – in particolare per quanto riguarda il segmento del lusso – si Ë sviluppata nell ‘ultimo triennio un intensa attività istituzionale e di collegamento con le autorit‡ locali.
Tali contatti hanno portato alla firma di Memoranda of Understanding per la promozione della nautica da diporto italiana a livello federale e con alcuni Stati brasiliani come Santa Catarina.
Con lo stato catarinense, scelto da alcune delle maggiori aziende produttrici italiane per installare i propri cantieri nautici, Ë in corso uníattivit‡ di reciproche visite presso i maggiori saloni ed eventi nautici, che culminer‡ nellíorganizzazione, in collaborazione con l’Agenzia ICE ed UCINA, di una prossima missione italiana di operatori a Florianopolis, nella seconda met‡ del 2013.
made in Italy, Il piacere di navigare italiano a 360°
La creatività dello stile italiano si concretizza anche nella produzione di intere ed apprezzate linee dedicate di arredamenti di interni, oggettistica di pregio, abbigliamento tecnico e sportivo per il diporto, questo perchÈ la nautica tricolore, come simbolo dell’ italia, si coniuga perfettamente con altri comparti portanti della nostra economia, oltre che, ovviamente, con l’indotto del turismo.
Anche su questo fronte il Ministero si adopera e in futuro fare ancora di piu˘, per dare al made in Italy un unica voce, con azioni di promozione integrata che comunichino lo stile di vita italiano e consentano di diffondere nel mondo il piacere del navigare italiano a 360∞ gradi.