LOADING

Type to search

PRIMO PIANO Startup Tecnologia

Maker Faire Rome 2017

Redazione Dic 12
Share

Mocci di Innova Camera “Il successo di questa edizione è grazie a un pubblico più consapevole”

Innovazione, tecnologia, informazione e formazione a disposizione di un eccezionale flusso di pubblico hanno segnato il grande successo della quinta edizione di “Maker Faire Rome 2017 – The European Edition 4.0”.

La più grande fiera europea dell’innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera.

“Il bilancio di questa quinta edizione – spiega Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della CCIAA Roma – è davvero soddisfacente e va oltre i numeri di per sé notevoli.

Alla crescita qualitativa degli espositori si è accompagnata un’evoluzione positiva del pubblico che ho visto più consapevole ovvero intenzionato non solo a vedere, ma anche a interagire.

Per la prossima edizione il nostro intento è quello di superare la formula dei 3 giorni espositivi, spalmando la manifestazione durante tutto l’anno e favorendo un maggiore coinvolgimento dei luoghi dell’innovazione e della conoscenza della città.

Ci concentreremo su settori fondamentali come l’impresa 4.0, smart city; digitalizzazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Maker Faire Rome 2017

La Maker Faire Rome – continua Mocci – è nata come un evento, una manifestazione dei maker, contraddistinta da una spirito di libertà nelle tecnologie.

Negli anni è cresciuta e si è trasformata in una vera e propria fiera dell’innovazione che ha permesso, tra i vari aspetti positivi, di creare un ecosistema molto interessante per le start up innovative.

Nel Lazio ne sono nate più di mille, con un incremento del 25% rispetto all’anno scorso, soprattutto a Roma e stanno cambiando e migliorando la vita di tutti noi.

Oggi è una manifestazione capace di stimolare e mettere in mostra l’inventiva e creare occasioni di mercato con una formula divertente e innovativa che unisce momenti di spettacolo e interazione a momenti di scouting e business.

Tra imprese, progetti innovativi di Università e Centri di ricerca, proponendo anche un ricco calendario di workshop e seminari pensati per tutte le fasce di età.

In futuro dovrà essere anche la manifestazione dei settori economici strategici per un grande Paese moderno.

Infine – conclude Mocci – ci tengo a ribadire che il successo della Maker Faire Rome non sarebbe stato possibile senza la preziosa collaborazione dei partner istituzionali e il decisivo supporto dei numerosi sponsor della manifestazione”.

Nei tre giorni della manifestazione hanno visitato i 7 padiglioni espositivi: la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.

La Sindaca di Roma, Virginia Raggi, l’Assessore allo Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio (Istituzione presente con un proprio stand), Guido Fabiani e il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso.

Tags:

Next Up