LOADING

Type to search

Primo piano

Nautica segnali di ripresa

Redazione Mag 5
Share

Nel 2013 si investe nel settore per la sicurezza in navigazione

Nautica segnali di ripresa.

Lo scorso anno, affrontando il tema della nautica, approfondimmo il concetto della parziale indisponibilità, nel mercato assicurativo, ad investire nel settore.

Il motivo di questa indisponibilità era dovuto all’ andamento tecnico, molto pesante, che il ramo assicurativo della nautica stava avendo oramai da 3-4 anni.

Andamento derivato da una disinvolta e disonesta tendenza, da parte di alcuni, a denunciare sinistri non accidentali ma intenzionali.

Purtroppo i clienti che avevano fatto il famoso passo più lungo della loro gamba, acquistando imbarcazioni di prestigio non avendo, pero’, la giusta capacità economica per mantenerle, si sono trovati, in un periodo di cosÏ forte crisi economica, a non avere pi˘ i mezzi per mantenersi il prestigioso divago.

I meno onesti hanno cosÏ cercato di sopperire alle proprie incapacità economiche, architettando espedienti fraudolenti tradotti in denunce di sinistri inventati al fine di speculare sulle proprie polizze assicurative.

Nautica segnali di ripresa.

Ora sembra che il fenomeno si sia arginato o, perlomeno, sia rientrato nelle tolleranze, motivo questo per cui le Compagnie di Assicurazione sono di nuovo più disponibili a prendersi carico dei rischi attinenti il comparto nautico.

La disponibilità è maggiore quando le imbarcazioni si dotano di sistemi di soccorso collegati con centrali operative.

I sistemi di soccorso sono dispositivi elettronici di bordo che si attivano automaticamente in caso di affondamento del natante e manualmente se sussistono problemi tecnici all’imbarcazione o situazioni sanitarie che necessitano pronto intervento medico.

Allianz S.p.A., ha sottoscritto una convenzione con una delle più importanti società  che operano nel settore, la Sailornet, che tramite il prodotto NautiSat, Ë in grado di offrire un servizio di grande utilità per chi si cimenta nella affascinante arte marinara.

Nautisat 24 Ë un sistema realizzato appositamente per conferire sicurezza durante la navigazione e consentire al diportista di godersi la sua navigazione in tranquillità.

Il sistema è costituito da un dispositivo di trasmissione satellitare installato sulla imbarcazione e dalla centrale operativa di Sailornet attiva H24 per 365 giorni l’anno, presieduta da operatori specializzati nel settore.

Nelle situazioni di emergenza o semplice difficoltà il diportista non deve fare altro che spingere uno dei due pulsanti dell’apposita tastierina installata a bordo.

Nautica segnali di ripresa.

Nautica segnali di ripresa

Nautica segnali di ripresa

 

Un pulsante per segnalare una situazione di grave pericolo per le persone a bordo, per motivi di salute o di incidente occorso all’imbarcazione.

Un secondo pulsante per richiedere un intervento tecnico o rimorchio dell’imbarcazione e in caso di avaria che impedisce il proseguo della navigazione.

Il semplice azionamento di uno dei due pulsanti attiva automaticamente l’intervento di soccorso, nel primo caso, o di recupero tecnico dell’imbarcazione, ovunque si trovi l’imbarcazione nell’intero bacino del Mediterraneo.

L’imbarcazione in difficoltà sarà raggiunta da un mezzo della Guardia Costiera competente o da un mezzo di assistenza tecnica e di recupero.

Secondo della segnalazione trasmessa, nei tempi tecnici necessari per l’attivazione ed il trasferimento dal porto pi˘ vicino dell’unità di soccorso o recupero.

Nautica segnali di ripresa.

Ma cosa succede nell’intervallo di tempo tra l’azionamento del pulsante e l’arrivo sottobordo dell’unità di soccorso?

Il suo dispositivo inizia a trasmettere ad intervalli di 15 minuti la posizione dell’imbarcazione alla centrale operativa.

La centrale operativa riceve e visualizza sugli schermi le posizioni dell’ imbarcazione, il suo nominativo e tutte le caratteristiche utili e necessarie ad effettuare l’intervento di soccorso.

Se la richiesta di soccorso è relativa a situazioni di emergenza e di pericolo per le persone a bordo la centrale operativa trasmette immediatamente la richiesta alla Guardia Costiera di competenza per giurisdizione.

Trasferendo tutte le informazioni in suo possesso sulle caratteristiche dell’imbarcazione, ivi compresi i numeri telefoni.

A questo punto scatta l’operazione di soccorso in mare sotto le dirette responsabilità della Guardia Costiera.

Ma la centrale operativa continua ad aggiornare ogni 15 minuti la posizione dell’imbarcazione in difficoltà finchè le unità di soccorso non la abbiano raggiunta.

Ove, invece, la richiesta è solo di assistenza tecnica e rimorchio per avaria o esaurimento di carburante.

La centrale operativa provvede direttamente a far partire dal porto più vicino il mezzo di assistenza e lo dirige sulla posizione aggiornata dell’imbarcazione in difficolta.

Nautisat 24 consente anche di usufruire di uno sconto sul premio di polizza.

Tags: