Olio delle colline D.O.P: unico per natura, eccezionale per la salute. Un successo che premia un lavoro sinergico e di qualità.
Share

L’olio extravergine d’oliva presente da sempre nella dieta mediterranea, ne rappresenta la storia, le tradizioni, la cultura, non solo con le sue ormai rinomate proprietà nutrizionali, ma anche, e sempre più con maggior attendibilità scientifica, curative.
Le proprietà nutraceutiche dell’olio monovarietale della cultivar itrana sono state sottolineate dal presidente della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Latina Alessandro Rossi, durante la conferenza stampa per la presentazione dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica «Nutrition and Cancer». La prestigiosa rivista sottolinea le proprietà anti migratorie e anti invasive della frazione polifenolica estratta dall’olio extravergine d’oliva prodotto nella provincia di Latina dal cultivar Olea europea L. var. Itrana.
«L’olio da Itrana è un grande alleato per preservare la salute, purchè sia di alta qualità», queste le parole del presidente del Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) Luigi Centauri. Infatti solo oli extravergine d’oliva giovani, di altissima qualità, prodotti da una filiera corta, e conservati in maniera opportuna, preservano al massimo le caratteristiche biologiche osservate e il potenziale nutraceutico.
Fondamentale risulta quindi ancora una volta il lavoro sinergico di tutto il comparto: tra i numerosi olivicoltori della provincia, le industrie per la lavorazione e conservazione, e le istituzioni. Proprio a queste ultime spetta, come ha ribadito Domenico Tibaldi, dirigente del settore attività Produttive Servizio Agricoltura della Provincia di Latina, una forte opera di sensibilizzazione, di educazione, per permettere ai consumatori di capire l’importanza della qualità alimentare come requisito imprescindibile per la propria salute.