LOADING

Type to search

InImpresa demo Interviste News pro Primo piano

Olsa Informatica reagisce alla crisi economica investendo

Redazione Set 9
Share

Intervista al Dott. Giampaolo Olivetti, CEO dell’azienda nazionale di servizi tecnologici: Abbiamo mantenuto ed accresciuto il livello occupazionale


Olsa Informatica Spa é una importante realtà di servizi tecnologici a rilevanza nazionale, specializzata nella gestione documentale, che da quasi 40 anni partecipa attivamente allo sviluppo economico del territorio laziale. 

Tre domande al Dott. Giampaolo Olivetti, CEO della Olsa Informatica Spa, importante realtà di servizi tecnologici a rilevanza nazionale, specializzata nella gestione documentale, che da quasi 40 anni partecipa attivamente allo sviluppo economico del territorio laziale.

Dott. Olivetti, quali effetti ha avuto sulla struttura della Olsa Informatica la generale situazione economica del Paese?

“E’ innegabile, stiamo affrontando la crisi economica più seria dal crollo di Wall Street del 1929, e questo ci obbliga ad una riflessione sulla natura stessa dell’evento che, ieri come oggi, ha avuto la sua genesi in una crisi di tipo finanziario, la conseguenza di una bolla speculativa con tutte le note ripercussioni distruttive sull’economia reale. Il tasso disoccupazionale in Italia oggi supera il 12%, addirittura del 40% trai giovani. Tuttavia la Olsa, grazie a un’attenta politica di investimenti e di tuning dei processi interni può vantare, non solo il mantenimento, ma una crescita del livello occupazionale, confortati anche dai numeri dei nostri risultati, che seppur faticosamente, vanno nella direzione da noi auspicata. A tale proposito, con particolare orgoglio, mi piace citare la crescita della B.U. definita “Ordering & Delivery” che, partendo dall’esigenza di un nostro “speciale”cliente, ne ha determinato l’evoluzione fino allo start up di una nuova azienda – la Four Company Solutions – la quale, in completa autonomia e perfetta sinergia con tutti gli attori del delicato processo, gestisce la fase di immatricolazione e consegna delle autovetture appartenenti a grandi flotte, curandone l’allestimento e la spedizione dei documenti e tracciando l’intero ciclo documentale di consegna e di gestione.  La 4 CS è composta da giovani risorse particolarmente abili nel settore documentale e automotive, e ci sta dando grandi soddisfazioni”.

Fa piacere sentire che ci sono imprese che reagiscono alla crisi investendo: quali sono a suo parere le chiavi del successo di un’offerta di servizi?

“Una reale comprensione dei bisogni dei clienti è il principale fattore del successo dei nostri servizi. Solo analizzando e conoscendo l’esigenza possiamo fornire l’adeguata soluzione, frutto di un maturat0 know how. La dematerializzazione del flusso documentale in tutte le sue declinazioni e la conservazione digitale a norma di legge sono dei potenti veicoli di razionalizzazione dei processi aziendali e di cost saving, e rappresentano per le nostre aziende aree di grande interesse. Nei prossimi mesi avvieremo una campagna di comunicazione diretta a promuovere servizi ad altissimo valore aggiunto per i nostri clienti. Sarà incentrata sulla gestione delle mail room e del ciclo passivo, in particolare delle fatture fornitori. Attraverso una partnership quinquennale con Kofax – una delle principali compagnie internazionali attive nell’area del document capture – abbiamo finalizzato il servizio di gestione documentale di riconoscimento, verifica e repository, che è in grado di garantire enormi vantaggi competitivi ai nostri clienti relativamente all’intero ciclo di vita “fiscale” del documento, fino alla conservazione sostitutiva”.

Quali sono a suo parere le tecnologie a oggi irrinunciabili a supporto dei processi documentali?

“La recentissima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle regole tecniche relative alle Firme Elettroniche Qualificate ha dato un ulteriore impulso alla integrazione nei processi documentali della “Firma Grafometrica”, come mezzo strategico per la gestione in digitale. Oggi, infatti, qualsiasi documento che necessiti di una firma (approvazione autografa), si può, legittimamente, originare in formato digitale “nativo”, determinando con ciò un evidente vantaggio operativo oltre che economico. Olsa e 4 CS sono già pronte a sostenere l’inserimento di questa tecnologia nell’ambito dei processi aziendali”.

Tags:

You Might also Like