LOADING

Type to search

Base Nautica, da piccolo pontile a porto turistico

admin 6 anni ago
Share

BASE NAUTICA FLAVIO GIOIA Marina & Shipyard

La Base Nautica Flavio Gioia S.p.A. è un’azienda fondata negli anni Sessanta ed ubicata nel centro storico e commerciale di Gaeta. L’azienda nasce quando Egeo Vittorio Simeone decide di costruire un’arena cinematografica in un‘area demaniale nel cuore della città. Il Comandante del porto dell’epoca incoraggia Simeone a prendere in concessione non solo l’area necessaria a realizzare il cinema all’aperto, ma un’area ben più vasta che si trovava in una situazione di profondo degrado. All’epoca la famiglia Simeone si occupava di gestire diversi cinematografi tra Gaeta e Sperlonga, e sebbene Egeo Vittorio coltivasse una profonda passione per il mare e per le barche non avrebbe mai immaginato di dedicare tutta la vita alla nautica da diporto.

Un porto turistico per 280 imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza

Nel 1966 viene costituita la Base Nautica Flavio Gioia, e viene presentata al Ministero la prima domanda in Italia di concessione demaniale per realizzare un porto turistico. Da allora la strada per la costruzione del porto non è stata semplice, e come spesso accade per le aziende a carattere familiare, la maggiore difficoltà è stata nel far comprendere al territorio che l’iniziativa avrebbe comportato un’importante ricaduta in termini occupazionali, diretti ed indotti, sulla città e nel territorio circostante. All’epoca il turismo era considerato un settore marginale nella vita economica del territorio, che vedeva il futuro nello sviluppo delle attività industriali ed edili. Uno dei meriti di Egeo Vittorio Simeone, uomo caparbio che credeva profondamente nelle proprie idee, che perseguiva fino ad ottenere i risultati prefissati, è stato quello di aver creato dal nulla nella città di Gaeta un settore della nautica da diporto in grado di attrarre utenza nazionale ed internazionale di altissimo livello. Tutto ciò ha naturalmente determinato un’importante ricaduta economica sulle attività turistiche recettive del territorio.

Quindi, partendo dall’Arena Cinematografica “Arena Roma”, da un piccolo pontile di legno al quale era ormeggiata una piccolissima barca a vela chiamata “Little Slam” e dalla lungimiranza nel guardare al futuro, oggi la Base Nautica Flavio Gioia è in grado di attrarre a Gaeta imbarcazioni da diporto di tutte le dimensioni, fino ai super yachts. Egeo Vittorio Simeone ebbe lo spunto di trasformare un’area degradata nel centro di Gaeta in seguito ad una visita fatta nel 1968 a Beaulieu, all’inaugurazione del primo porto turistico realizzato in Francia. Nel corso di 44 anni di attività, la costante attenzione al mutare delle esigenze del mercato nautico e la continua ricerca nell’adeguare la qualità dei propri servizi alla domanda corrente, hanno determinato un generale apprezzamento da parte di un’utenza nazionale ed internazionale che da anni sceglie la struttura della Base Nautica Flavio Gioia come base stanziale o di transito.

“Siamo l’ormeggio perfetto per unire arte e cultura e il tuo approdo migliore per partire verso le isole più belle del Mediterraneo.”

L'azienda

La Base Nautica Flavio Gioia, è situata a pochi passi dal centro storico e commerciale di Gaeta, di fronte all’antico Borgo di Elena che un tempo rappresentava il quartiere marinaro e contadino della città. Le banchine del porto, dotate di tutti i servizi offrono un attracco sicuro in tutte le stagioni e possono ospitare circa 250 imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza. La vicinanza del porto al Borgo, lo rende completamente inserito nella vivacità della vita cittadina ed integrato con tutti i servizi commerciali.

La pittoresca Via Indipendenza, meta di passeggiate e shopping dei clienti del porto, ha una struttura a “pettine” ed è caratterizzata dalle numerose case a schiera e dai vicoli perpendicolari alla costa. Inoltre La strada conserva un’antica pavimentazione a Basoli, realizzata con grosse pietre irregolari che ricordano le antiche strade romane.

I vicoli sono aperti sul lato del mare e chiusi verso quelli che un tempo erano gli orti della città: tutto ciò rende Via Indipendenza una strada protetta dalle intemperie e le conferisce un fascino di altri tempi. All’interno del porto, un cantiere navale offre un’ampia assistenza tecnica agli utenti ed un negozio di articoli nautici è in grado di fornire le migliori marche presenti sul mercato.

Il distributore di carburante a mare, un ristorante, la scuola di vela e lo Yacht Club EVS ( HYPERLINK “http://www.yachtclubgaeta.it/”www.yachtclubgaeta.it) completano i servizi del porto. Il porto è considerato da molti velisti un’importante base tecnica di riferimento ed è scelta da molti equipaggi nazionali ed internazionali per allenamenti invernali. Da anni vengono organizzate regate veliche a carattere nazionale ed internazionale.

Tags:

You Might also Like