LOADING

Type to search

Primo piano Sport

Parkinson: sport e cure avanzate per rallentare il corso della malattia

Redazione Nov 11
Share

In previsione della Giornata Nazionale Parkinson del prossimo 28 Novembre, l’Accademia LIMPE-DISMOV insieme alle principali associazioni italiane e con il supporto dell’azienda biofarmaceutica AbbVie ha discusso ieri a Roma gli effetti dell’attività sportiva sull’evoluzione della malattia.

Praticare sport regolarmente riduce il rischio di sviluppare il Parkinson del 43%, come ha sostenuto il Presidente Accademia LIMPE-DISMOV, Dip.to Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma Alfredo Berardelli. Un approccio multidisciplinare combinato alle terapie farmacologiche più avanzate deve incontrarsi con l’attività sportiva, le terapie fisiche e riabilitative e piccoli cambiamenti nello stile di vita per fornire ai pazienti una maggiore autonomia.

Tutto questo si è tradotto nel progetto Parkinson Lab 360°, al quale hanno contribuito l’esperienza del Prof. Pietro Marano dell’Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara e la sensibilità e operatività del ginnasta e campione olimpico Jury Chechi, testimonial della Giornata Nazionale Parkinson 2015. Il progetto pilota ha previsto il coinvolgimento di alcuni pazienti insieme ai rispettivi caregivers in attività motorie, educazionali e di socializzazione, guidati h24 da operatori sanitari e dal trainer d’eccezione Jury Chechi.

Questa esperienza ha risposto ad una sempre maggiore richiesta di qualità dell’assistenza da parte dei pazienti affetti da Parkinson attraverso un approccio moderno ed efficace.

Tags:

You Might also Like