Pini Group acquisisce il 100% della società INEA Srl di Latina
Share

Consolidando la propria presenza in Italia
La società punta a rendere ancora più capillare la sua presenza sul territorio italiano con l’acquisizione di INEA Srl, azienda di ingegneria, architettura e project management.
Con sede a Latina, particolarmente attiva nella progettazione di opere d’arte in BIM (Building Information Modeling).
L’operazione conferma la volontà di Pini Group di allargare le proprie competenze e la propria presenza in Italia.
Acquisendo una realtà giovane e dinamica del panorama ingegneristico italiano e aprendo così anche numerose nuove posizioni di lavoro.
Pini Group, la società di ingegneria nata in Svizzera e con oltre 70 anni di esperienza sul mercato locale e internazionale, acquisisce il 100% delle quote di INEA Srl, azienda di ingegneria, architettura e project management nata e cresciuta a Latina.
L’acquisizione è uno step fondamentale nel percorso di crescita di Pini Group, che punta a rafforzare e ampliare la business unit italiana attraverso una presenza sempre più diffusa sul territorio, in particolare nell’area strategica del Centro-Sud Italia.
Grazie a questa operazione, Pini Group ingloberà l’intero organico di INEA Srl, aprendo nuove posizioni e puntando a raddoppiare entro il 2023 il numero di collaboratori dell’azienda laziale.
L’idea alla base della strategia di espansione del gruppo, infatti, è affiancare allo sviluppo su scala internazionale il dislocamento delle sedi a livello locale, per poter essere sempre più vicino a progetti e clienti.
Oggi l’Italia rappresenta il secondo mercato di Pini Group che nel 2015 ha inaugurato a Como la sua prima sede italiana.
Lo spirito aziendale e la dedizione ai Clienti hanno contribuito a favorire lo sviluppo del mercato italiano che oggi vede la presenza di Pini anche a Roma, Trento, Brescia, Latina e Torino.
Con oltre 140 collaboratori di alto profilo tecnico, operanti sui più importanti progetti nazionali di ingegneria civile.
Tra i progetti più significativi si vogliono richiamare le nuove tratte RFI Giampilieri-Taormina-Fiumefreddo, 44,50 km di tracciato prevalentemente in sotterraneo, la linea Fortezza–Ponte Gardena e la linea ad AV Brescia-Verona (Consorzio CEPAV2).
Pini Group acquisisce il 100% della società INEA Srl di Latina
Oltre alle attività di Direzione Lavori per la Galleria di Base del Brennero (BBT) e per la linea Lione-Torino (Telt).
Pini Group ha scelto di credere in un’azienda che, giovane e guidata da giovani, vanta già un numero consistente di progetti importanti a livello nazionale e internazionale.
Nonché un ruolo di rilievo nel mondo della progettazione innovativa grazie alle competenze nell’ambito BIM e del Project Management.
“Siamo lieti di aver rafforzato la nostra presenza nell’area del Centro Sud-Italia con l’acquisizione di INEA Srl.
Una società che, grazie ai giovani che la guidano e alla sua visione orientata al futuro, rappresenta una vera e propria pioniera nell’ambito della progettazione innovativa.
Afferma Andrea Galli, CEO di Pini Group – Noi crediamo che la crescita del settore passerà soprattutto dall’apprendimento di nuove skills e competenze.
Per questo non puntiamo solo ad acquisizioni basate su grandi numeri, quanto alle competenze di chi sa guardare oltre, osare e pensare in grande.
Questa operazione ci permetterà anche di generare ulteriore indotto sul territorio e nuovi posti di lavoro in quello che è il nostro secondo mercato di riferimento dopo quello elvetico”.
Progetti di rilievo in Italia e nel mondo
Fra i più importanti progetti realizzati da INEA Srl, il capofila è rappresentato dal Telescopio E-ELT di Antofagasta in Chile.
A cui si aggiungono altre infrastrutture ed edifici internazionali come la stazione North West Rail Link di Sydney, il Padiglione Italia per l’Expo di Shanghai nel 2010, l’area Nord della metropolitana di Doha in Qatar.
Si annoverano inoltre, tra i progetti sul territorio italiano, le stazioni delle metropolitane Terracina di Napoli, Sesto FS Restellone di Milano e Giglioli-Torre Maura di Roma.
Sempre in Italia, la società ha realizzato la sede della Questura di Sassari, la ristrutturazione del Tribunale de L’Aquila a seguito del sisma.
“È un vero privilegio essere considerati da Pini Group una delle eccellenze italiane per la progettazione ingegneristico-architettonica.
E ancora di più poter affiancare operativamente quello che riteniamo essere uno dei player decisivi a livello internazionale per lo sviluppo di questo settore” – afferma Gianluca Albera di INEA Srl .
“Credo fermamente in questa sinergia che si sta creando e sono molto ottimista sui risultati che porterà la nostra unione”.