LOADING

Type to search

Associazioni News pro Servizi

Premio COMEL 2013

Redazione Mag 5
Share

Vince l’artista inglese Tony Charles

L’opera “Fettled Sign” si aggiudica la seconda edizione della manifestazione dedicata a Vanna Migliorin: moglie, mamma, imprenditrice e mecenate in campo artistico

Il 18 febbraio 2012 Ë stato inaugurato lo Spazio COMEL, in via Neghelli 68, a Latina.

Si tratta di una galleria creata con lo scopo di ospitare gratuitamente artisti, e dare vita ad un luogo nato per rappresentare una novità in città e nel campo dell’arte.

Fino a pochi mesi prima, al suo posto, c’era un vecchio magazzino dell’azienda COMEL, leader nella commercializzazione e lavorazione dell’alluminio. CO.ME.L.

Premio COMEL 2013

Marchio nato nel 1968, grazie all’imprenditrice Vanna Migliorin. Sempre affiancata e appoggiata dal marito, Alfonso Mazzola, la signora Migliorin non si è limitata a portare avanti il suo ruolo di moglie e di mamma e il suo difficile compito aziendale, condotto egregiamente se si considera la crescita esponenziale che l’azienda ha avuto nel tempo, ma ha anche riservato parte delle proprie energie al mecenatismo artistico.

Negli ultimi anni la COMEL è diventata, infatti, anche una realtà socio-culturale, sostenendo attività in favore del territorio, quali mostre d’arte, pubblicazioni, rassegne di arti visive, festival di cortometraggi.

Dopo la scomparsa della signora Vanna Migliorin, i figli hanno voluto commemorare la sua azione positiva e la sua persona inizialmente istituendo il Premio d’arte contemporanea Vanna Migliorini e poi trasformando uno dei luoghi simbolo dell’impresa di famiglia in luogo d’arte.

Un gesto che ha avuto il merito di proseguire nella volontà di aiutare coloro che vogliono farsi conoscere attraverso mostre e performance, dato che lo spazio Ë aperto all’interazione tra diverse espressioni e sperimentazioni artistiche.

In linea con il progetto aziendale e anche con l’obiettivo culturale della famiglia, Maria Gabriella Mazzola conduce la galleria, con l’aiuto del fratello Adriano, entrambi imprenditori della CO.ME.L.

Inoltre la critica d’arte Marianna Cozzuto si occupa della pianificazione e della cura degli eventi presso lo Spazio COMEL.

La prima edizione del Premio COMEL, nel 2012, Ë stata intitolata Tra Cuore e Ragione, una frase che ben riassume l’impegno profuso di Vanna Migliorin tra famiglia e azienda nonchè il lascito emotivo e di responsabilità verso gli artisti e l’impegno culturale.

Il bando della seconda edizione, quella 2013, ha lanciato una sfida ancora più grande: aprire Latina all’Europa, trasformarla in città internazionale, scardinando il suo provincialismo storico.

La scelta dell’alluminio, come soggetto di studio e composizione ha reso fin dall’inizio il Premio COMEL unico nel suo genere in Italia.

Agli artisti è stato chiesto di usarlo in ogni modo utile a valorizzarlo, da solo o insieme ad altre tecniche.

Inoltre cè anche la scelta etica di usare un materiale che è infinitamente riciclabile e quindi d’importanza all’ecologia.

Il comitato organizzativo del Premio COMEL 2013 ha incluso naturalmente Maria Gabriella Mazzola, poi Elizabeth Genovesi.

ARTROM Network di Roma ha curato la direzione artistica, la designer Annalisa Lazzarotto, che ha creato l’immagine del Premio, e la scrittrice Rosa Manauzzi, responsabile dell’ufficio stampa; una collaborazione tutta al femminile.

I tredici artisti (tredici perche è il numero atomico dell’alluminio) selezionati dalla giuria hanno esposto presso lo Spazio COMEL dal 9 marzo al 14 aprile.

La mostra abbinata al Premio COMEL, intitolata quest’anno l’espressività dell’alluminio, si è pregiata di opere di altissimo livello, confermando cosÏ anche una posizione di rilievo dello Spazio COMEL tra le gallerie d’arte internazionali.

Il vincitore di questa seconda edizione è stato Tony Charles, annunciato sabato 6 aprile dal critico díarte Giorgio Agnisola, a nome della giuria.

Numerosissimo il pubblico, come accade sempre pi˘ spesso per gli eventi organizzati dalla famiglia Mazzola, segno evidente di un interesse vivo per líarte contemporanea e anche per l’ospitalità che contraddistingue i titolari dello Spazio COMEL.

La giuria era composta dai critici d’arte Giorgio Agnisola (consulente d’arte moderna e contemporanea della Cei nell’ambito degli accordi internazionali per gli scambi culturali, critico d’arte, docente di Arte presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale).

Gregorio Botta (vice Direttore di Repubblica, e artista di chiara fama) e Agnes Martin (Direttrice fondatrice della St. Stephenís Cultural Center Foundation di Roma, luogo di formazione di molti talenti artistici di diversa espressione).

Il vincitore Tony Charles ha partecipato con l’opera Fettled Sign, un quadro che riprende la cartellonistica industriale, sfrutta la superficie dell’alluminio per creare una sorta di specchio onirico che assorbe i contorni sfumando le identità e la suggella con un impressione graffitica intensa che contrasta con i colori giallo e nero.

Charles e’ un artista che ben conosce l’uso e la trasformazione possibile dei metalli (avendo lavorato nel campo).

Sensibile alla svolta postindustriale, incluso le metamorfosi e i problemi sociali conseguenti, si serve dell’arte come ricerca personale del bello.

Premio COMEL 2013, Numerose le esposizioni internazionali, tra cui anche la 54^ Biennale di Venezia.

Cofondatore della galleria Platform-A, con sede a Middlesbrough (Inghilterra) dove vive e lavora.

La giuria ha inoltre espresso quattro menzioni speciali agli artisti che hanno saputo meglio comunicare attraverso l’espressività dellíalluminio: Anna Carusi (Mercato) Robert Kunec (Fistsî), Venanzio Manciocchi (Resti di racconti), Fabrizio Sanna (Via Lattea).

Premio COMEL 2013

Ricordiamo gli artisti selezionati al Premio COMEL: Julia Brooker (UK, Galles), Patrizia Burra (Italia, Grado), Anna Carusi (Italia, Roma), Rossana Cesaretti (Roxy Deva) (Italia, Roma), Tony Charles (UK, Londra)

Beniamino Fabiano (Italia, Bari), Salvatore Giunta (Italia, Roma), Robert Kunec (Germania, Colonia), Venanzio Manciocchi (Italia, Latina), Fabrizio Sanna (Goa) (Italia, Villasimius), Cristina Simeoni (Italia, Mantova), Vassil Tenev (Bulgaria, Asenovgrad), Angelo Tozzi (Italia, Latina).

La cerimonia conclusiva si è tenuta il 13 aprile, con l’atteso premio del pubblico, un’importante novità dell’edizione 2013.

Vinto ex aequo dagli artisti Fabrizio Sanna (Via Lattea) e da Rossana Cesaretti ( Cielo e Terra. Il pensiero dell’uomo).

Il finissage è stato inoltre arricchito dalla performance sperimentale della scrittrice pontina Rosa Manauzzi, la quale ha creato un racconto in chiave poetica ispirato proprio alle opere esposte, Storia di Alu, offrendo a tutti i presenti un momento di grande emozione e suggestione.

Ha riscosso enorme successo, mentre il finissage ha visto l’assegnazione dell’atteso Premio del Pubblico, novità stagionale, che è stato conferito a Fabrizio Sanna (Via Lattea) e a Rossana Cesaretti (Cielo e Terra. Il pensiero umano).

L’attrice Maria Elena Lazzarotto (della compagnia teatrale Opera Prima di Latina) ha interpretato il racconto, accompagnata dalla musica inedita della musicista Anny De Feo, offrendo a tutti i presenti un momento di grande emozione.

Il pubblico numeroso e anche internazionale intervenuto in questa seconda edizione, conferma il successo del progetto dello Spazio COMEL e dello stesso Premio.

Premio COMEL 2013,

Indica chiaramente un bisogno di luoghi di arte, aperti alla cittadinanza, senza i soliti angusti accademismi, e che siano invece recettivi e accoglienti, a dimensione familiare.

E la famiglia Mazzola ha perfettamente raggiunto l’obiettivo.

Info: www.facebook.com/PremioComel

Tags: