PSODisk: AbbVie lancia l’app che misura l’impatto fisico, cognitivo e sociale della psoriasi
Share
Dalla ricerca e innovazione AbbVie, azienda biofarmaceutica impegnata nella lotta contro le malattie più complesse e gravi al mondo, arriva PSODisk: una moderna tecnologia che consente al paziente affetto da psoriasi di tracciare in modo semplice e immediato un quadro dell’impatto della malattia sulla qualità di vita.
L’applicazione offre l’opportunità di rappresentare in modo oggettivo e condividere con il proprio medico le principali dimensioni della psoriasi, tra cui dolore, vergogna, lavoro e sessualità. PSODisk permette al dermatologo e al paziente di valutare in maniera oggettiva la percezione sull’impatto fisico, cognitivo, emozionale e sociale della psoriasi attraverso un questionario composto da 10 domande che prevedono un’autovalutazione su una scala da 0 a 10.
“PSODisk è uno strumento utile sia al medico che al paziente poichè consente di valutare l’evoluzione della patologia e l’impatto globale della psoriasi sulla persona – dichiara la Prof.ssa Concetta Potenza, Direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Ospedale Fiorini di Terracina, Polo Pontino dell’Università Sapienza di Roma . – Grazie a questo strumento sarà anche possibile valutare il dolore associato alla psoriasi, campanello d’allarme di una possibile patologia reumatica associata.”
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e recidivante della pelle che impatta gravemente sulla qualità di vita. Affligge più di 130 milioni di persone nel mondo. In Italia 3 milioni.
PSOdisk è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play per tablet e smartphone iOS e Android.
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/psodisk/id966462945?mt=8
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.abbvie.psodisk