LOADING

Type to search

Mondo 4.0 News pro Primo piano PRIMO PIANO

Raggiungere il successo globale con le Soluzioni di PLM in Cloud

Redazione Lug 7
Share

L’Internet of Things (IoT), l’Industrial Internet of Things (IIoT), l’analisi dei dati, il cloud e il Software-as-a-Service (SaaS), unitamente alla convergenza tecnologica attraverso il ciclo di vita del prodotto, come Information Technology (IT), Operational Technology (OT) ed Engineering Technology (ET), stanno fornendo ai produttori nuove capacità e allo stesso tempo nuovi obblighi di trasformazione delle modalità di organizzazione e lavoro.  L’evoluzione tecnologica applicata alle esigenze del mercato sta costringendo le aziende a prevedere e realizzare, sempre più velocemente, una trasformazione digitale nei processi aziendali per restare competitive in un mercato che è in rapido cambiamento.

La necessità di una maggiore agilità e resilienza del business sta richiedendo modifiche nelle modalità in cui le aziende operano internamente e come esse interagiscono con i propri partner. Un’efficace collaborazione richiede, infatti, che gli utenti a tutti i livelli, ovunque essi siano localizzati nella rete aziendale, abbiano un rapido accesso a informazioni chiare, sintetiche, aggiornate e valide, presentate nel loro contesto, in modo da avere la possibilità di prendere decisioni informate più rapidamente.

L’esigenza di supportare i frequenti cambiamenti al modello di business, imposti dal mercato, ha ampliato così l’adozione di soluzioni cloud che sono in grado di fornire ambienti SaaS più flessibili e adattabili, in modo che le aziende possano prontamente adattarli alle loro esigenze specifiche. L’adozione della tecnologia cloud, infatti, sta aumentando rapidamente, permettendo al personale situato in qualsiasi parte del mondo, di accedere alle informazioni necessarie in tempo reale e collaborare per eseguire più velocemente le proprie attività lavorative.

“Al fine di ottenere un modello di business più flessibile, molte aziende vedono la trasformazione digitale come essenziale per affrontare le tendenze del settore e del mercato, l’evoluzione della tecnologia, le esigenze dei clienti e per cercare di essere sempre un passo avanti alla concorrenza”, dichiara Dante Cislaghi General Manager di Aras.

 “Il mutamento nei processi sarà sempre in evoluzione e l’unico modo per gestire questi continui cambiamenti è sfruttare una tecnologia nativamente progettata per adattarsi. In un momento in cui la complessità del business cresce più velocemente che mai, sfruttare il passaggio al cloud può aiutare ad accelerare la Digital Transformation”, aggiunge Cislaghi.

Un numero sempre maggiore di aziende sta oggi trasferendo le loro soluzioni PLM da on-premise a off-site tramite lo sfruttamento del cloud, che offre alle aziende un ponte efficiente tra sviluppo, produzione e servizio. Combinato con soluzioni SaaS, le aziende hanno la possibilità di ottenere un digital thread senza soluzione di continuità con la presenza di informazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto, la chiave per una trasformazione digitale di successo.

Per rimanere al passo con il cambiamento delle esigenze del mercato, l’evoluzione del business e la trasformazione digitale delle attività sono diventati fattori indispensabili per la sopravvivenza dell’azienda stessa.
Per consentire questa trasformazione, la tecnologia si evolve sempre più rapidamente.

Secondo Aras e CIMdatav un numero sempre maggiore di aziende sta oggi trasferendo le loro soluzioni PLM da on-premise a off-site tramite lo sfruttamento del cloud, che offre alle aziende un ponte efficiente tra sviluppo, produzione e servizio. Combinato con soluzioni SaaS, le aziende hanno la possibilità di ottenere un digital thread senza soluzione di continuità con la presenza di informazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto, la chiave per una trasformazione digitale di successo.

Le aziende, in particolar modo quelle del settore manifatturiero, devono avere una strategia PLM basata su una piattaforma e distribuire soluzioni abilitanti per raggiungere i loro obiettivi di trasformazione.

“Al fine di ottenere un modello di business più flessibile, molte aziende vedono la trasformazione digitale come essenziale per affrontare le tendenze del settore e del mercato, l’evoluzione della tecnologia, le esigenze dei clienti e per cercare di essere sempre un passo avanti alla concorrenza”, dichiara Dante Cislaghi General Manager di Aras.

 “Il mutamento nei processi sarà sempre in evoluzione e l’unico modo per gestire questi continui cambiamenti è sfruttare una tecnologia nativamente progettata per adattarsi. In un momento in cui la complessità del business cresce più velocemente che mai, sfruttare il passaggio al cloud può aiutare ad accelerare la Digital Transformation”, aggiunge Cislaghi.

Un numero sempre maggiore di aziende sta oggi trasferendo le loro soluzioni PLM da on-premise a off-site tramite lo sfruttamento del cloud, che offre alle aziende un ponte efficiente tra sviluppo, produzione e servizio. Combinato con soluzioni SaaS, le aziende hanno la possibilità di ottenere un digital thread senza soluzione di continuità con la presenza di informazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto, la chiave per una trasformazione digitale di successo.

Le aziende, in particolar modo quelle del settore manifatturiero, devono avere una strategia PLM basata su una piattaforma e distribuire soluzioni abilitanti per raggiungere i loro obiettivi di trasformazione.

“Quando abbiamo sviluppato la nostra piattaforma Enterprise SaaS, siamo partiti dalla consapevolezza che le aziende possiedono caratteristiche peculiari e che ognuna di loro non avrebbe mai utilizzato una singola soluzione unificata”, conclude Cislaghi. “Per questo motivo abbiamo realizzato l’unica offerta PLM SaaS dove è possibile personalizzare completamente la propria soluzione, garantendone allo stesso tempo l’aggiornamento e lo sviluppo costante secondo un programma condiviso”.

Leveraging the Cloud for Global Market Success” di CIMdata e Aras

Il Product Lifecycle Management (PLM) non è solo una tecnologia, ma costituisce anche un approccio mentale alla digitalizzazione: la gestione del ciclo di vita del prodotto consente di integrare dati, processi, sistemi aziendali e, in ultima analisi, persone per dare vita a un’impresa estesa.

Tags: