LOADING

Type to search

Mondo 4.0 PRIMO PIANO Primo piano Tecnologia Uncategorized

Realtà Aumentata per la comunicazione digitale delle aziende

Redazione Nov 11
Share

Realtà Aumentata per la comunicazione digitale delle aziende

Ecco perchè iniziare ad adottarla

Un ritardo ancora elevato nell’implementazione della tecnologia AR nella imprese italiane. L’AR (Augmented Reality) è uno dei sistemi base ormai accessibili a piccole e medie aziende, per dare un impulso verso la transizione digitale.

Ma il ritardo è ancora elevato.

Processi e prodotti vengono connessi con gli operatori grazie al flusso continuo di dati raccolti abbattendo costi e aumentando il livello di efficienza.

La dimensione phygital si sta in questo periodo studiando per automatizzare le industria che posso ottimizzare i processi automonitorarsi e governare i processi analizzandone, controllandone e migliorando gli output.

Realtà Aumentata per la comunicazione

Il mercato dell’Industria 4.0 sta accelerando. Il grande fermento è concentrato soprattutto su automazione, sistemi di scambio dati e analisi nelle tecnologie di produzione.

E, ora, sempre più sulla realtà aumentata: la forza è la capacità di analizzare e comunicare fra macchine e con i loro collaboratori-persone. I processi sono molto più veloci, fluidi e consentono di ricavare nuovi spazi di attività.

 


Realtà Aumentata per la comunicazione digitale delle aziende

Anche nelle piccole e medie imprese si sta sviluppando una cultura innovativa concentrando i budget sull’adozione di questa tecnologia per potenziare e in questo caso, dare un’impulso che stravolga le tradizionali strategie di marketing Quali sono i vantaggi?

Entro il 2028, la realtà aumentata e la realtà virtuale porteranno a nuove espeirenze immersive in grado di aumentare la produttività delle aziende. (Fonte Gartner)

Realtà Aumentata per la comunicazione 

Anzitutto il vantaggio è competitivo, di brand awarness, di retargeting fino all’interattività in funzione anche di un maggior engagement, nell’e-commerce come funzione di shopping.

Nel turismo come esperienza capace di “vendere” il territorio, fino ancora l’industria alimentare e al design e alla progettazione di interni.

Un esempio?

Partiamo da una tradizionale brochure.

Ideare e stampare una brochure, un catalogo servizi o prodotti può diventare un’esperienza unica e coinvolgente per il nostro destinatario che sia un contatto nuovo preso in fiera, o in occasione dei tanti webinar che in questo periodo stiamo seguendo.

Ma vediamo in che modo.

Rendendola interattiva e integrando video in realtà aumentata che spieghi il servizio o che fornisca addirittura una demo del tuo prodotto macchinario.

Dopo aver scaricato l’applicativo che può essere anche “proprietaria” il nostro utente inquadra dei marcatori stampati sulla “carta” e il video / showreel / demo si avvia con una tridimensionalità coinvolgente e unica.

In questo modo innovativo si possono valorizzare i prodotti e servizi e virtualizzazione degli ambienti.

Quali altri sviluppi fornisce questa tecnologia?

– Mostrare un video
– Ottenere una mail
– Invitare sui profili social
– Invitare a un evento
– Offrire un coupon per un codice sconto
– Offrire un contatto di post-vendita
– Supporto al re-marketing e gestione fatturazione.
– Multicanalità
– Archiviazione dati
– Digitalizzione di tutte le informazioni
– Analisi in tempo reale
– BPO: business process optimization

Un’impresa può essere Virtualmente Viva e dare il via ad una comunicazione virtualmente reale ovunque e in chiave 4.0.

Catalogo Interattivo e Live Brochure.
Catalogo interattivo: Impianti e Progetti. Gestione visuale ordini e ricambi e accesso alle librerie.
Visualizzazioni Gallery: video, foto & animazioni in realtà aumentata.