LOADING

Type to search

Primo piano Tecnologia

Realtà aumentata: i nuovi linguaggi di comunicazione usati dai brand

Redazione Mag 5
Share

La realtà aumentata è destinata già nei prossimi anni a cambiare le nostre abitudini, il nostro modo di vedere il mondo.

Una rivoluzione silenziosa che sta producendo risultati interessanti, visibili già in diversi settori: dalla medicina all’ambito militare, dallo sport al marketing, dal turismo all’intrattenimento.

Se volessimo definirla, in maniera molto generica, si potrebbe dire che è la rappresentazione di una realtà alterata in cui, alla normale realtà percepita dai nostri sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali.

Uno dei casi di maggiore successo sotto diversi punti di vista è quello del progetto Xcube 3D  costituito da uno SHOW MAPPING 3D interamente taylormade, costruito sull’interazione tra ballerini, ginnasti, illusionisti, artisti di ogni genere, e tecniche video mapping 3d.

Questa tipologia di show si basa sulla costruzione di un’attrattiva d’impatto utilizzata come mezzo per riferire un messaggio e sfruttare l’esperienza che rimarrà impressa come location sensitiva per l’oggetto in promozione.

Realtà aumentata: i nuovi linguaggi di comunicazione usati dai brand

La tecnica di video mapping 3D parte dall’individuazione di una base di proiezione, (che può essere qualsiasi superficie: una fiancata di un autobus, una facciata di un palazzo, un fondale oppure un tulle teatrale).

L’innovazione del progetto XCube 3D, sta nel riuscire a immergere lo spettatore in questa realtà aumentata grazie all’interazione dei performers con l’ambiente virtuale video proiettato.

Il video 3D sarà costruito e “cucito” appositamente per il prodotto oggetto della promozione, in un continuo confronto e interazione con il cliente al fine di rispondere pienamente alle sue esigenze e alle esigenze di marketing.

Xcube 3D è riuscito a portare “Il mondo di Giulia” in finale a Italia’s Got Talent. L’artefice dell’innovativo Xcube 3Dshow mapping 3D basato sull’interazione tra ballerini, illusionisti e tecniche video – è Fausto D’Elia.

Ideatore e produttore de“Il mondo di Giulia” dove tutto diventa possibile in una sorprendente ed emozionante unione di colori, fantasia e arte, immerge lo spettatore in questa nuova visione coinvolgente e surreale.

Un nuovo linguaggio che può essere usato in modo efficace anche per iniziative itineranti, di promozione territoriale e di brand.

Altro caso che ha riscosso successo per tipologia di iniziativa ed efficacia di contenuti del messaggio è lApp Msc360V di MSC Crociere.

Col progetto sostenuto dal direttore Marketing Italia Andrea Guanci e ideato e prodotto dalla Axed Group che ha vinto il premio nella categoria “Tecnologia e Innovazione” al 18°Interactive Key Award.

Per colpire i sensi dei viaggiatori, sorprenderli con delle esperienze dinamiche legate alla realtà immersiva e alla realtà aumentata.
E’ stato realizzato un nuovo catalogo che grazie alle moderne tecnologie consente di vivere emozionanti virtual tour a bordo delle navi ed esplorarne gli ambienti, seduti comodamente sul proprio divano, ancor prima di prenotare la crociera. 

Sfogliando il catalogo i  viaggiatori potranno conoscere le navi, il personale di bordo, gli itinerari e le destinazioni di MSC Crociere in modo emozionante, divertente e nuovo.
Una sorta di ‘assaggio’ di ciò che avviene realmente durante i viaggi in ogni parte del mondo.
Creatività e Filmaking,  tecnologia,  realtà immersiva e realtà aumentata è il mix della nuova comunicazione dei brand.

 

 

 

 

Tags: