LOADING

Type to search

Impresa Pontina News pro Primo piano Tecnologia

Rome Video Game Lab di Cinecittà: il 4 novembre una giornata dedicata all’agroalimentare

Redazione Ott 10
Share

Agroalimentare: tecnologia e innovazione per la sfida dei prossimi anni

La sfida è quella da far tremare i polsi: produrre di più, aumentare la produzione agroalimentare mondiale per una popolazione globale in rapida crescita riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale in un ottica di sostenibilità.

Finora si è parlato di sostenibilità in agricoltura focalizzandosi solo sulla riduzione della vecchia agricoltura.

Quella fatta di massiccio ricorso ai prodotti chimici e di sintesi per aumentare la produzione in condizioni climatiche non sempre favorevoli.

Ridurre in maniera drastica il ricorso alla chimica migliorerà l’ambiente, ma nel breve termine taglierà anche la produzione rischiando così di portare fette rilevanti di popolazione alla fame.

La vera sfida quindi non è semplicemente voltare pagina rispetto a metodologie passate ma inventarne di nuove.

E l’unica strada per coniugare aumento della produzione e riduzione dell’impatto ambientale passa dalla ricerca e dall’innovazione.

V Edizione di Rome Video Game Lab, Roma 3 – 6 novembre 2022

V Edizione di Rome Video Game Lab, Roma 3 – 6 novembre 2022

E da un massiccio ricorso alle nuove tecnologie in agricoltura.

Macchine intelligenti e sempre più efficienti, in grado di minimizzare il ricorso ai mezzi tecnici, tecnologie in grado di ridurre l’apporto di acqua e renderlo più efficace.

La sensoristica in grado di gestire la produzione agricola in base alle mutate condizioni climatiche.

 

 

 

 

I droni per monitorare lo sviluppo vegetativo delle piante e ancora il ricorso all’innovazione genetica per selezionare varietà più resistenti al caldo e alla siccità come anche a grandinate e gelate.

In questo trend ci può essere spazio anche per il gaming?

Questa è la domanda che ci poniamo oggi.

Quale l’apporto che può venire da questa frontiera della tecnologia che nell’immediato può aiutare ad avvicinare le nuove generazioni al mondo agroalimentare e diffondere in agricoltura nuove tecniche gestionali.

Partecipano:

BEfarm, piattaforma di Innovability, dedicata alla zoo mangimistica e alla supply chain, in grado di rivoluzionarne e valorizzarne l’operatività quotidiana grazie alla digitalizzazione.

Federica Ferrari, amministratore de “L’Agro del kiwi”, produce e commercializza un aceto a base di Kiwi

Carlo Hausmann, Direttore Generale di  Agro Camera

Federica Masci, borsista post dottorato Dipartimento di Scienze Ambientali e della Salute Radiologica Università statale del Colorado (Stati Uniti)

Rome Video Game Lab

Lara Oliveti, Co-founder, Partner and CEO dello Studio di Sviluppo Melazeta srl [Gruppo La Fabbrica] -Delegato Filiera Digital e membro del Consiglio Generale Confindustria Emilia

Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria). Esperto anche di innovazione e digitalizzazione in Agricoltura.

Coordina Giorgio dell’Orefice, vice caposervizio del Sole 24ore.

 

 

 

 

 

Tags:

You Might also Like