LOADING

Type to search

Primo piano Sport

RYDER CUP 2022: LA CANDIDATURA ITALIANA SBARCA SUL WEB

Redazione Giu 6
Share

On line la piattaforma multimediale con tutti i contenuti ufficiali: video, foto, tante informazioni sull’evento più prestigioso del golf. E la possibilità di caricare le proprie foto con i propri pensieri a sostegno della designazione di Roma.

La candidatura italiana all’edizione 2022 della Ryder Cup, la più prestigiosa competizione internazionale di golf, sbarca sul web.

E lo fa con una piattaforma multimediale ricchissima di contenuti, tutti da sfogliare all’insegna dell’interattività.
In lingua inglese, per meglio coinvolgere l’enorme platea di appassionati di golf nel mondo, Italy2022rome.com (www.italy2022rome.com/) nasce con l’obiettivo di offrire ai visitatori tutte le informazioni più importanti sulla candidatura di Roma: dal video ufficiale inserito nel dossier presentato dalla Federazione Italiana Golf al Bid Management Team della Ryder Cup, all’information pack, il documento che consente di conoscere più nel dettaglio i motivi e le opportunità di ospitare a Roma un evento di questa importanza. E approfondirne tutti i valori.
Sulla piattaforma multimediale si possono scoprire la storia e il grande prestigio della Ryder Cup in un video evocativo. Inoltre c’è la possibilità di conoscere le caratteristiche del  Marco Simone Golf & Country Club (www.golfmarcosimone.com)  già sede dell’Open d’Italia e di competizioni internazionali. Il Marco Simone Golf & Country Club è un progetto ambizioso creato dalla stilista imprenditrice Laura Biagiotti con l’intento di trasformare oltre 150 ettari di campagna romana in 27 buche spettacolari, modellate intorno al Castello Marco Simone dall’architetto americano Jim Fazio.

Ma l’aspetto più coinvolgente è senza dubbio l’interattività. Oltre al flusso continuo di notizie e commenti provenienti dai social network, c’è la sezione “Show your support”, che permette a ciascun visitatore di mostrare il proprio sostegno alla candidatura: si possono caricare le proprie foto, insieme con una frase o un pensiero su cosa significherebbe avere a Roma la Ryder Cup 2022, condivisibili anche su Instragram e Twitter con l’hashtag #FacesofItaly2022.

Che cos’è la Ryder Cup – La Ryder Cup, nata nel 1927, vede rinnovarsi ogni due anni la sfida Europa e Stati Uniti: la competizione viene assegnata alternativamente ogni due anni a una città europea o americana. Il 2022 sarà la volta dell’Europa. L’edizione del 1997 in Spagna e quella che si disputerà nel 2018 in Francia rappresentano gli unici due casi europei in cui la Ryder Cup viene disputata al di fuori del Regno Unito. La diffusione capillare del golf nel mondo (61 milioni di praticanti in oltre 120 nazioni), sommata alla presenza in campo dei più forti golfisti continentali, fanno della Ryder Cup un appuntamento unico.

Per l’Italia e per Roma ospitare la Ryder Cup del 2022 costituirebbe un’opportunità unica, considerato che per esposizione mediatica e indotto (pari a 500 milioni di Euro secondo gli studi di KPMG) la più importante manifestazione golfistica internazionale è il terzo evento sportivo al mondo dopo le Olimpiadi e la Coppa del Mondo di calcio.

In termini di esposizione mediatica, questa manifestazione è il terzo evento sportivo dopo i Campionati Mondiali di calcio e le Olimpiadi: circa 300.000 spettatori provenienti da 96 diverse nazioni; 192 Paesi collegati attraverso un network di 53 emittenti televisive per un totale di più di 500 milioni di case raggiunte per ciascun giorno di gara.

Tags: