RYLA Interclub 2021: aperta la call “Idee d’Impresa sulla Sostenibilità Ambientale”. Premio 5 mila euro. C’è tempo fino al 10 novembre
Share

Il Rotary Youth Leadership rientra nell’ambito delle iniziative promosse dai Club Rotary in favore dei giovani, con la finalità di supportarli a diventare dei Leader nella società, incoraggiandoli a fondare le loro azioni sui valori del servire, dell’amicizia, della diversità e dello sviluppo sostenibile.
Il RYLA è un programma di formazione che si prefigge di offrire ai partecipanti, studenti o professionisti di età compresa fra 18 e 35 anni, l’opportunità di costruire una capacità di Leadership, per farla diventare un modo quotidiano di agire mettendosi al servizio della comunità rotariana e della società civile; il RYLA offre inoltre la possibilità di fare networking e di connettersi con altri ragazzi della “community” rotariana e non.
Il RYLA è un Riconoscimento che si intende assegnare a coloro che dimostrano di possedere delle qualità etiche riconoscibili e delle caratteristiche personali per poter essere i Leader di domani.
Il RYLA è organizzato dai Club di Albano Albalonga, Roma, Roma Castelli Romani, Monterotondo Mentana, Roma Acquasanta, Roma Capitale, Velletri per l’area laziale e Cagliari Sud, Cagliari Anfiteatro, Siniscola per l’area sarda, con la collaborazione del Club Rotaract di Velletri e di Virgilio 2080, Associazione in house del Distretto 2080 del Rotary International.
Il RYLA in questione, totalmente gratuito per i partecipanti, oltre a fornire un supporto formativo specifico, spendibile anche nel contesto lavorativo aziendale, si presenta in forma di Bando-Concorso. L’evento si prefigge di offrire a tutti coloro che abbiano una idea di business e coltivano il desiderio di avviare una propria impresa, una inedita e concreta opportunità realizzativa attraverso un processo di tutoring. Un Tutor di Virgilio 2080 accompagnerà il neo imprenditore nelle fasi iniziali del suo progetto d’impresa e successivamente, le idee-progetto ritenute più meritevoli, verranno presentate a una giuria di esperti che premierà quella più innovativa come di seguito specificato.
Per partecipare al Concorso basta specificarne l’intenzione all’atto della domanda d’iscrizione al RYLA, descrivendo brevemente l’iniziativa imprenditoriale.
Il programma di lavoro dell’intero RYLA è suddiviso in più fasi:
1. Una prima di orientamento e formazione, costituita da un seminario residenziale da tenersi a Velletri (RM) nei giorni 20 e 21 novembre 2021 2021, dedicato ai temi dell’imprenditorialità e dell’imprenditoria, per consentire agli aspiranti imprenditori di essere consapevoli di tutte le dinamiche e problematiche coinvolte nell’avviamento e conduzione di una nuova impresa.
2. Una seconda a seguire, di tutoring, della durata di circa sei mesi, in cui coloro che hanno presentato una idea di business nell’ambito della sostenibilità ambientale, giudicata da una Commissione Esaminatrice, saranno seguiti e supportati dai Tutor di Virgilio2080, lungo le varie tappe del processo di avviamento
3. Una terza, in cui i progetti giudicati più meritevoli dalla suddetta Commissione, entreranno in concorso per essere illustrati, in modalità pitch nel corso di un “Award Day” da tenersi nel mese di maggio 2022, ad una Giuria di Esperti la quale, sulla base di predefiniti criteri di valutazione, decreterà in modo insindacabile l’idea-progetto vincitrice, alla quale sarà assegnato un premio in denaro;
4. Una quarta (facoltativa fuori concorso), nella quale i Tutor di Virgilio si rendono disponibili a proseguire l’attività di tutoring per coloro che lo desiderano, fino al completo avviamento dell’impresa.
Scadenza: 10 novembre