LOADING

Type to search

Impresa Pontina Made in Italy Primo piano Reminder

Salone del Mobile Milano Shanghai: a novembre la seconda edizione con il meglio del design Made in Italy.

Redazione Lug 7
Share

 

In occasione della conferenza stampa tenutasi all’Ambasciata Italiana di Pechino il 12 luglio, gli organizzatori del Salone del Mobile.Milano Shanghai hanno annunciato la seconda edizione della manifestazione molto attesa dal mercato cinese, presentato la nuova campagna di pubblicità e comunicato i nomi delle aziende che hanno già confermato la loro partecipazione.

(Pechino) Con la sua storia lunga 56 anni il Salone del Mobile.Milano è internazionalmente riconosciuto come la principale fonte d’ispirazione e di tendenza per l’industria del mobile e del design. La 56a edizione (4/9 aprile 2017) ha ancora una volta confermato il suo ruolo di leader con 343.602 visitatori provenienti da 165 Paesi.

Lo scorso anno in risposta al grande entusiasmo e interesse dimostrato dal mercato cinese per il design Made in Italy la manifestazione ha debuttato con una collettiva di 56 aziende italiane.

La 2a edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai si terrà dal 23 al 25 novembre prossimo sempre al SEC (Shanghai Exhibition Center) con la presenza di oltre 100 marchi italiani e un’area espositiva notevolmente più grande.

Le aziende che hanno già confermato la loro presenza sono:

Agresti srl, Angelo Cappellini & C. srl sociounico, Annibale Colombo srl, Antonio Lupi Design spa, Arclinea, Arketipo srl, Artemide spa, Asnaghi Interiors Design, Asnaghi Interiors spa, Asnaghi Interiors The Art of TheItalian Style Furniture Since1916, Asnaghi La Boutique, Atmosphera srl, B&B Italia, B&B Italia spa, Baldi srl, Barovier & Toso VetrerieArtistiche Riunite srl, Baxter srl, Bel Mondo by Bellotti Ezio, BelCor Interiors srl, Bellotti Ezio Arredamenti srl, Binova, Bizzotto srl, Bruno Zampa srl, Calligaris spa, Capital Collection, Cattelan Italia spa, Ceccotti Collezioni srl, Citco srl, Compagnia Italiana del Cristallo srl, Cornelio Cappellini srl, Cubo Design srl, Dada spa, Diesel Living with Foscarini, Edra spa, Elledue, Arredamenti srl, Ernestomeda spa, Flexform spa, Ferrari, Flou spa, Foscarini spa, Frigerio Poltrone e Divani srl, Gallotti & Radice srl, Gianfranco Ferrè Home, Giorgetti spa, Giorgio Collection srl, Griffe Montenapoleone, IPE srl, JC Passion srl, Jumbo Collection srl, Kartell spa, Kohro, Lema spa, Living Divani srl, Longhi spa, Lualdi spa, Magis spa, Malerba srl, Maxalto, Medea srl, Minotti spa, Missoni Home, Molteni & C. spa, More Provasi srl, Moroso spa, Natevo, Natuzzi Italia, Natuzzi spa, OAK Design srl, Oak Industria Arredamenti spa, Opera Contemporary, Oluce srl, Paolo Castelli spa, Patrizia Garganti srl, Poliform spa, Poltrona Frau, Porada Arredi srl, Porro spa, Prophilo, Quagliotti spa, R1920, Rampoldi Creations srl, Riva Industria Mobili spa, Roberto Cavalli Home Interiors, Roberto Cavalli Home Luxury Tableware, Scavolini spa, Sicis srl, Sigma L2 Paolo Granchi srl, Smania Industria Italiana Mobili spa, Technogym spa, T&J Vestor spa, Turri srl, Ulivi Salotti srl, Varenna, Vetrerie di Empoli spa, Villari srl, Visionnaire Home Philosophy, Vittoria Frigerio Milano, Wykt srl, Zanaboni Salotti Classici snc di Zanaboni Vittorio & C.

La Cina rappresenta uno dei Paesi di maggior sviluppo per le aziende – dichiara Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile.Milano. Ogni anno molti operatori cinesi visitano la manifestazione milanese ma la presenza a Shanghai offre indiscutibilmente nuove possibilità di collaborazione e di business tra le aziende italiane e il mercato cinese. Questa è la ragione che ci porta per il secondo anno a Shanghai. Riteniamo che per le più importanti aziende italiane sia una vera opportunità per incontrare architetti, designer e operatori cinesi. Abbiamo anche previsto un ricco programma che prevede la partecipazione di famosi designer italiani che insieme alle aziende presenteranno ai visitatori il fascino, la storia e il valore dei prodotti italiani e faranno loro sperimentare il meraviglioso mondo del Made in Italy. Obiettivo della manifestazione di Shanghai è quello di rappresentare l’essenza del Salone del Mobile.Milano”.

Durante la conferenza stampa è stata presentata la nuova campagna 2017 che integrando l’Italia con la Cina e Milano con Shanghai evoca e mette in evidenza tanto le singole identità dei Paesi e l’armonia che nasce dall’incontro di queste due culture, quanto il ruolo leader di questa manifestazione internazionale.

Il Salone del Mobile.Milano Shanghai ancora una volta riunirà i più importanti architetti, interior designer, importatori, rivenditori, imprenditori immobiliari e professionisti del settore per dar loro l’opportunità di sperimentare in Cina le eccellenze del mobile italiano.

La scorsa edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai è stato un successo straordinario”, afferma Ettore Sequi, Ambasciatore d’Italia in Cina. Federlegno Arredo è la dimostrazione di come le aziende italiane possano raggiungere grandi successi quando lavorano insieme. Esse sono leader anche in questo settore grazie all’esperienza e alla tradizione combinate alla costante ricerca di soluzioni nuove e innovative.”

Secondo Amedeo Scarpa direttore di ITA-ICE a Pechino e coordinatore della rete ITA in Cinail mercato cinese è uno dei mercati più importantivi del mondo per sensibilità verso il design e la decorazione d’interni. Ma è anche un mercato molto competitivo e impegnativo. Ecco perché il Made in Italy necessita di essere sostenuto dall’Organizzazione Governativa per la Promozione del commercio Estero ITA/ICE che con l’Ambasciata Italiana già dalla prima edizione accompagnano Federlegno Arredo e le aziende italiane in una così lunga e proficua collaborazione italo/cinese.

Tags: