Sanità, quando la qualità è vitale. Lo Standard internazionale ISO 9001
Share
Per sopperire alle profonde mutazioni subite dal settore, la soluzione sono le ISO, certificazioni che confermano l’alto livello dei servizi erogati a favore del paziente.
Il settore sanitario ha subito, nel corso degli ultimi anni, profonde mutazioni diventando sempre più vasto, complesso e competitivo. D’altra parte, la progressiva riduzione delle risorse economiche disponibili, i progressi nel campo delle tecnologie biomediche, i cambiamenti sociodemografici e la sempre maggior richiesta da parte dei cittadini di nuove esigenze e diritti, impongono un nuovo modo di gestire e valutare la qualità dell’assistenza sanitaria; infatti, l’efficienza che inevitabilmente deve essere conseguita, non può essere disgiunta dalla qualità dell’assistenza.
Il forte impulso alla riorganizzazione delle Aziende Sanitarie, in un’ottica di gestione aziendalistica, razionalizzazione delle risorse, orientamento all’Utente e garanzia della Qualità si è concretizzato in un modello gestionale di riferimento, specifico per le Aziende Sanitarie, basato sullo Standard internazionale ISO 9001.
Un efficace Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) per l’Azienda Sanitaria traduce i principi cardine della ISO 9001, nella realtà del contesto, garantendo il rispetto dei requisiti legislativi nazionali e regionali (Sistemi di Accreditamento), integrando e coordinando le indicazioni cliniche delle Società Scientifiche (Good Clinical Practise) e gli eventuali Programmi di Accreditamento Professionale e di Miglioramento della Qualità. Attraverso un SGQ di questo tipo, l’Azienda va al di là degli obblighi di legge, costruendo un modello organizzativo ottimale, capace di raggiungere il fine ultimo di dare garanzia sul livello di qualità del servizio erogato all’Utente finale. La Certificazione ISO 9001 è l’attestazione, imparziale ed indipendente, di tale capacità.
Quali sono i vantaggi della Certificazione ISO 9001 per un’Azienda Sanitaria?
■ offre uno strumento alla Direzione per il monitoraggio del perseguimento degli obiettivi aziendali, dell’ottimizzazione delle risorse e della soddisfazione dell’Utente, in ottica di buon Governo Clinico. Si rivela un’opportunità unica per la gestione dei processi di una struttura così complessa
■ diventa una guida per il Personale e genera un contesto organizzativo che valorizzi al meglio le professionalità, intervenendo quindi sul clima interno – fornisce garanzie al Paziente/Utente sulla Qualità, clinica e relazionale, del servizio ricevuto
Un SGQ trova applicazione in strutture sanitarie estremamente eterogenee, dal piccolo ambulatorio specialistico a strutture ben più complesse come un ospedale. Il conseguimento della certificazione da parte di una struttura sanitaria consente di rafforzare la propria immagine aumentando la fiducia da parte degli utenti di riferimento oltre che familiari del paziente, medici curanti, Regione, Stato etc.., in quanto è in grado di soddisfare le loro esigenze ed aspettative.
La ISO 9001 è studiata per essere compatibile con altri standard sui sistemi di gestione, quali la OHSAS 18001 sulla Salute & Sicurezza e la ISO 14001 sull’Ambiente.
www.lpconsulenza.it