SCANNASURICE di Enzo Moscato _ con Imma Villa _ regia Carlo Cerciello _ 3 e 4 marzo Teatro del Lido di Ostia
Share

Scritto da Enzo Moscato dopo il terremoto del 1980 a Napoli, Scannasurice è un testo che porta in sé il segno evidente di quel sommovimento tellurico che spinge verso l’effetto disgregante piuttosto che quello rigeneratore di energie.
Per questo ne è interprete un’attrice che del personaggio esalta l’ambiguità e l’eccesso, cieca Cassandra e angelo scacciato dal Paradiso, ma anche maga, icona grottesca, disperata, sempre poetica. Il protagonista fa la vita, “batte”.
SCANNASURICE di Enzo Moscato _ con Imma Villa _ regia Carlo Cerciello _ 3 e 4 marzo Teatro del Lido di Ostia
È originariamente, un “femminiello” dei Quartieri Spagnoli di Napoli, ma i femminielli di Enzo Moscato sono creature senza identità, quasi mitologiche.
Oltre l’identità sessuale, sono quasi magiche. In un dialetto lirico e suggestivo, la creatura a metà tra l’osceno e il sublime distilla imprecazioni esilaranti, filastrocche popolari.
E antiche memorie in un’alternanza di ritmi e di sonorità rendendo un testo e uno spettacolo propriamente caratterizzato dalla parola profondamente affascinante.
Cerciello coniuga qui i due finali scritti da Moscato in due momenti successivi: il primo nel 1982, il secondo, su impulso di Annibale Ruccello che ne fece la regia due anni dopo.
Di una morte simbolica comunque si tratta, nel segno di un pessimismo che lascia poche vie di fuga.