LOADING

Type to search

Primo piano Reminder

Settimana della Scienza 2015. Tutti gli eventi a Roma e nel Lazio

Redazione Set 9
Share

Dal 20 al 25 Settembre torna l’atteso appuntamento con la seminari scientifici, mostre, laboratori, visite guidate nei Centri di Ricerca, si svolgeranno in tutta Italia con l’obiettivo di divulgare la scienza al grande pubblico e rendere più familiare la figura del ricercatore e il mondo della ricerca. La settimana si concluderà il 25 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori, un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo Venerdì di Settembre.

Anche quest’anno il Lazio detiene il primato italiano con il maggior numero di manifestazioni ed iniziative. Molti, infatti, gli eventi dedicati alle scuole e ai più giovani; ma non solo, spazio anche ad aperitivi scientifici e alle tavole rotonde. L’organizzazione è affidata a DREAMS, il primo progetto classificato in Europa, pensato e realizzato dall’Associazione Frascati Scienza che può contare sul supporto dei più importanti istituti di ricerca e atenei italiani (ASI, CNR, ENEA, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università Roma Tre) e il sostegno dell’Unione Europea e che coinvolge diverse città italiane, Roma e Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa.

Partner d’eccezione inoltre è l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che, oltre alle consuete visite didattiche dei laboratori di ricerca e l’incontro con i ricercatori dell’area metterà a disposizione i propri medici per avere informazioni e svolgere diversi test diagnostici gratuiti.

L’evento lancio de La Notte Europea dei Ricercatori sarà “The Science Pursuit” un Trivial Pursuit scientifico che si terrà a Roma il 20 Settembre e che coinvolgerà centinaia di partecipanti in una sfida all’ultima domanda con prove di biologia, chimica, architettura, elettronica, fisica, informatica, astronomia, matematica.

Tra le grandi novità di questa edizione, la realizzazione del “SAPERmercato”, uno spazio pubblico interamente ri-progettato con materiali eco-sostenibili, che ospiterà a Frascati, a partire dal 21 settembre, incontri, presentazioni di libri, esperimenti, video installazioni, laboratori didattici e un “kindergarten” scientifico.

Ogni sera fino a mezzanotte il SAPERmercato (Piazza del Mercato, Frascati) sarà il luogo principale dove si alterneranno giovani ricercatori, affermati studiosi e musicisti che porteranno la scienza in un luogo totalmente rigenerato.

Il Programma degli eventi è visualizzabile su:
http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2015/il-programma/

Tags:

You Might also Like