LOADING

Type to search

Impresa Pontina News pro Primo piano Tecnologia

Sfida superata con successo per il primo TEDxLago di Fogliano a Latina

Share

Creare un luogo dove le persone possano connettersi; uno spazio dedicato alla generazione di idee che creano valore: da qui “Ispirare per connettere” che è stato il claim della sfida di questa edizione.

Sfide superate con successo dal primo TedxLago di Fogliano che si è tenuto ieri nello splendido Fogliano Hotel New Life di Latina organizzato da Guido Frascadore Licenziatario e Co-Organizzatore insieme a Niccolò Di Filippo.

TedxLago di Fogliano ha rappresentato una grande novità nel panorama dell’offerta di eventi nella città pontina soprattutto per la tipologia di format locale (X) ispirato al famoso TED che si svolge annualmente negli Stati Uniti.

Non conferenze o convegni autoreferenziali, ma un evento in cui “fare divulgazione scientifica e culturale, invitare alla riflessione sulla nostra vita di tutti i giorni e condividere le esperienze di persone dalle più ordinarie alle più incredibili in modo coinvolgente e mai banale“.
Bisogna aprire la mente per far spazio alle idee, per innescare la connessione e iniziare a muoversi verso il cambiamento, citando le parole del discorso di Guido
Guido Frascadore, licenziatario per TEDxLago di Fogliano, e Niccolò Di Filippo, co-organizzatore
Siamo molto soddisfatti del percorso fatto, che ha portato allo svolgimento del primo TEDxLago di Fogliano, il primo evento di questo tipo a Latina e provincia. Il sold-out in pochissimi minuti ci ha dimostrato che la nostra scommessa è stata vincente: sul territorio c’è fame di una proposta di qualità, ribadito anche dal gran numero di persone interessate a far parte del team o a collaborare. Proprio la collaborazione e la messa in rete delle competenze di ognuno, è stata la chiave vincente per la buona riuscita dell’evento”.

Sul palco di TEDxLago di Fogliano si sono alternati (in ordine di apparizione): Lorenzo Di Filippo, Eleonora Viola, Ugo Redi, Ilaria Palleschi, Valeria Burdi, Francesco Paolo Russo e Ennio Tasciotti.

Negli interventi non è mancato lo spazio per l’innovazione e la scienza e per temi sociali, quali i canoni estetici ed il talento.

L’innovazione è stata al centro dell’intervento di Valeria Burdi, che ha applicato la metodologia SCRUM all’insegnamento della lingua inglese, stimolando nuovi modi di apprendere, coinvolgendo gli studenti e migliorando l’efficacia dell’insegnamento. Come Burdi, anche Francesco Paolo Russo ha affrontato il tema dell’innovazione, che è nel DNA di ognuno.

Russo ha invitato i giovani a non smettere di sognare, mettendo a terra veramente i propri sogni con coraggio e determinazione, ed ha invitato gli adulti ad essere gli adulti che avrebbero voluto avere accanto da ragazzi.

Ennio Tasciotti, partendo della sua esperienza di ricerca in biomimetica e di rigenerazione cellulare in America, ha raccontato gli studi visionari in cui è stato coinvolto o che ha diretto. L’osservazione e lo studio di animali che riescono a rigenerare porzioni più o meno ampie del proprio corpo sono stati la miccia che ha acceso una ricerca in cui cellule, molecole e materiali sono stati applicati a tessuti e materiali umani.

“In un mondo dominato dalle grandi città, dalle capitali economiche e culturali del mondo globalizzato, è possibile pensare a dei modelli alternativi, centri più piccoli che possano essere attrattivi per i talenti?” È stato questo il punto di partenza di Lorenzo Di Filippo, che ha raccontato di un modello in cui è essenziale il ruolo dei talenti che decidono di tornare.

Di talento si è occupata anche Ilaria Palleschi che, accompagnata da delle slide disegnate, ha sfatato il mito del talento e che talentuosi si nasce, mostrando tutto ciò che non si vede: il duro lavoro, la passione, lo studio e il sacrificio.

Ugo Redi ha portato sul palco lo stigma e i pregiudizi nei confronti della chirurgia estetica e la vergogna di chi vi ricorre. Ripercorrendo il ruolo del chirurgo plastico nel corso della storia fino ad oggi, ha trattato la necessità di conformarsi a canoni estetici prestabiliti e il ruolo giocato dai media e dai social.

La parità di genere è stata al centro dell’intervento di Eleonora Viola che, partendo da esperienze vissute in prima persona ed alcuni esempi, ha esplorato la differenza tra sesso e genere, spiegando la differenza tra cosa è biologico e cosa è invece socialmente appreso e come la matrice patriarcale limita tanto i diritti delle donne quanto quelli degli uomini.

Il Team di Organizzatori Volontari:

Guido Frascadore Licenziatario, Niccolò Di Filippo Co-Organizzatore, Erika Negrini, Giorgia Molinari, Patrizia Scifo, Alessia Beatrice, Martina Becchimanzi e Federico Califano.

TEDxLago di Fogliano è un evento indipendente nello spirito dell’organizzazione TED, con il patrocinio del Comune di Latina ed in collaborazione con

Platinum partner

Hotel Fogliano NewLife – LiteoTech – LPM Consulting – Technoscience – AI Sparks

Golden partner

The Space Coworking – Banca Sella – MetaFyre – Arti grafiche Civerchia

Media partner

Latina Oggi – IPmagazine

Tags:
Patrizia Scifo

Coordinatrice Editoriale | Consulente Marketing e Comunicazione

  • 1