LOADING

Type to search

Cina Mondo e mercati Primo piano Startup

Sharing economy in Cina per 500 mld $

Share

di Francesco Di Lieto

Il Qr code contiene fino a 300 volte le informazioni di un normale codice a barre, ed è in grado di gestire lo scambio di informazioni tra utente e gestore del codice.
In Cina nel 2016, transazioni per 5500 miliardi di dollari, pari alla metà del PIL della nazione, sono avvenute via QR code. Si tratta di un volume di 50 volte superiore a quello degli Stati Uniti.
Siamo quindi di fronte a una vera e propria economia autonoma, con le sue regole e le sue peculiarità.
Il Qr code ha modificato le abitudini stesse del popolo cinese.
Viene utilizzato anche per lasciare delle mance e per gestire piccoli pagamenti.
Abituati a regalare una busta con denaro per matrimoni o altre occasioni, i cinesi hanno cominciato a sostituire la busta fisica col QR immediatamente scansionabile dall’applicazione di messaggistica Wechat.
Oggi, mendicanti in strada espongono un cartello col proprio QR code per donazioni.
Un popolo non abituato a lasciare la mancia al ristorante, ha iniziato a donare al cameriere tramite QR
.
Ne è conseguito un miglioramento nella gestione dei servizi al pubblico. La tecnologia del QR ha incoraggiato la sharing economy: prendere in prestito una bici o un ombrello con un QR.

Sharing economy in Cina per 500 mld $

Ovunque in Cina, in qualunque negozio o sito internet troverete un QR code.
Vendere un prodotto in Cina significa soddisfare le richieste del mercato cinese, e il metodo di pagamento QR è una di queste.
Inoltre il QR è uno strumento di incredibile efficacia per tracciare le abitudini del cliente e monitorare la diffusione del prodotto sul territorio, elementi essenziali per adattare il proprio business alle nuove tendenze e richieste del mercato.

Visita Vendere in Cina e comprare, partecipare a fiere, o internazionalizzare in Cina

a cura di Francesco Di Lieto
Corrispondente per IPmagazine
London – Shanghai
Managing Director at HSCGlobal
redazione@ipmagazine.it

Tags:

You Might also Like