LOADING

Type to search

Impresa Pontina Sapori

Successo per la IX edizione di Vinicibando che si conferma l’evento per il cibo dell’anima

Redazione Nov 11
Share

Si è conclusa la IX edizione di Vinicibando salone dell’enogastronomia italiana ideato dalla giornalista Tiziana Briguglio, che con un nuovo format totalmente itinerante, ha ricevuto il plauso del suo pubblico tra enti, istituzioni mondo accademico e della formazione, dei produttori e della stampa.

Vinicibando, patrocinato da Camera di Commercio – Confcommercio Lazio Sud, Comune di Fondi – Arsial – Baicr – Insor – Ist. Zoo profilattico, Confederdia e  Agrofondi, ha dato il suo via il 24 presso Centro agroalimentare di Fondi al MOF di Fondi con il convegno “Dal MOF a F.I.CO.” Come sta cambiando la percezione del cibo nell’immaginario collettivo”. La tappa fondana della kermesse ha accolto poi la VI edizione del Concorso per aspiranti sommelier “Giuliano Garofano”, corsi di visual food e mini lezioni su come riconoscere un prodotto di qualità e sulla cucina antispreco.

Il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Vinicibando si è spostata lungo la strada dell’olio e delle bufale (Pontinia e Sonnino), attraverso la storia delle Brigantesse di Sonnino, con le visite guidate e le degustazioni eno-gastronomiche dei propri prodotti presso le aziende di Lucia Iannotta, Monica Macchiusi e Maria Pia Aumenta.

Un vero e proprio “tour del gusto, ma anche del cibo per l’anima e del saper fare bene del bel paese” in questa tappa del 25, che ha saputo “saziare” anche la voglia di scoprire la vera imprenditorialità delle aziende come quella del Caseificio Macchiusi realtà a conduzione familiare, che con i propri prodotti caseari rappresenta un territorio, quello dell’agro-pontino e caratterizzate da un’alta qualità delle materie prime e dall’attenzione dell’intera filiera.

A far da sentiero alla tappa del 25 sono stati i 9 ettari del già famoso Parco dei 5 continenti di Pontinia (LT) che nonostante l’apertura ufficiale prevista nel maggio 2018 ha regalato in esclusiva per il pubblico di Vinicibando un’esperienza unica di un viaggio intorno al mondo. Il “Parco dei Continenti” è un ampio parco botanico diviso per aree tematiche corrispondenti ai cinque continenti, Europa, Asia, Africa, America, Oceania.

In esso, grazie a tecniche e studi approfonditi e meticolosi della proprietà e in particolare del signor Antonio Aumenta, è riprodotto e classificato il patrimonio florovivaistico terrestre all’interno di suggestivi scenari. La tappa del pranzo nella splendida cornice dell’agriturismo condotto da Maria Pia Aumenta è stata l’occasione per presentare ufficialmente i vini della Cantina Sant’Andrea, i prodotti caseari del Caseificio Macchiusi e delle carni di Gaetano Mastrantoni e ripercorrere la storia delle Brigantesse di Sonnino con i racconti di Angela Pacchiarotti.

Vinicibando ha spostato l’attenzione del suo pubblico del 25 novembre traghettati dai pullman Gran Turismo firmati Baratta Bus”, all’Azienda Agricola Iannotta diretta dall’imprenditrice Lucia anche lei impegnata da molti anni nella ricerca e innovazione sul suo prodotto apprezzato non solo sul territorio, ma anche da importanti e crescenti nicchie di mercato estero tanto da essere stata selezionata per l’Expo 2015 a rappresentare l’olio nel Lazio.

Domenica 26 il tour di Vinicibando ha toccato Cellole in provincia di Caserta in un’immersione totale nelle vigne di Villa Matilde azienda agricola vitivinicola che produce, da oltre mezzo secolo, solo vini di qualità in Campania, nei territori a maggiore vocazione vitivinicola, dall’alto casertano, al Sannio beneventano, all’Irpinia.

I vini di Villa Matilde hanno accompagnato un pranzo conviviale all’insegna della tradizione e dell’ospitalità; sono seguiti la presentazione del libro “Cecubo. Dalle anfore da vino al vino in anfora” di Giuseppe Nocca (Arbor Sapientiae editore), e Le Scuole Migranti: Il gusto della Terra di Lavoro.
Laboratorio di cucina tradizionale a cura della Federazione Italiana Cuochi e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana; per finire nel tardo pomeriggio è stata presentata una verticale guidata di Vigna Caracci 2014 (Falerno del Massico prodotto in anfora) e Vigna Caracci 2008 (Falerno del Massico con elevazione in barrique).

L’ultima tappa del Vinicibando ha ospitato un pubblico specializzato da rappresentanti istituzionali e dalla stampa specializzata in una location d’eccezione lo splendido Borgo Ripa sul lungotevere a Roma.

I laboratori della cucina creativa de  “Le Scuole Migranti “Dalla Tiella di Gaeta al Babàrattolo” e l’omaggio musicale e poetico ad Aldo Fabrizi in collaborazione con Cerealia Festival, hanno dato il via all’ultima giornata del tour Vinicibando per poi terminare con una Cena gourmet a cura di: Stefano Chinappi (Ristorante Chinappi – Roma), Fabio Stivali (Simposio Gastronomia Storica Sermonetana), Carlo Avallone (Pizzeria del Porto – Gaeta), Fabio Toso (ENGIM San Paolo), Ateneo del Gelato Italiano Fassi e Gruppo Giovani Panificatori Farchioni.

Per chi non c’era e per quelli che hanno potuto vivere le quattro giornate appuntamento al prossimo Vinicibando.

 

in collaborazione con
MOF – Fondazione Bio Campus – Naam – Suolo e salute – master di san Vigilio – FIC Lazio – APCL – Alberghiero Formia – alberghiero Terracina – ENGIM – VisualFood – Anpa – Ateneo del gelato italiano – Gruppo Giovani Panificatori Farchioni –
Caseificio Macchiusi – frantoio lucia iannotta – vivai aumenta – villa matilde – borgo ripa
sponsor tecnico
Torpedino – yuchef – Baratta bus – Liguori Contact INBRAND cantina Sant’Andrea

Gemellato con agroalimentare in rosa e cerealia

Media partner
agroalimentarenews, IPmagazine, h24notizie.

 

Tags:

You Might also Like