LOADING

Type to search

Mondo e mercati Primo piano

SUD AFRICA, PERCORSI DI SETUP E CRESCITA DEL BUSINESS NEL NUOVO CONTINENTE

Redazione Dic 12
Share

Soddisfazione da parte delle imprese italiane

L’Aspin (Agenzia Speciale per l’Internazionalizzazione della Camera di Commercio) di Frosinone ha organizzato dal 16 al 18 settembre scorso, con il supporto nazionale di Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Italiane) ed in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Sudafricana e con l’Ice di Johannesburg, una serie di incontri BtoB nella capitale del Sudafrica. L’obiettivo dell’iniziativa è stata la promozione dell’eccellenza del Made in Italy in Sudafrica e l’individuazione di nuove opportunità di business in loco per le imprese italiane. Primo appuntamento, è stato, lunedì 16 settembre, con una conferenza presso il Southern Sun Hotel Hyde Park, dove hanno partecipato circa 50 invitati. Tutti gli speaker e i rappresentanti delle Istituzioni italiane in Sudafrica hanno concordato sull’importanza di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi, in considerazione del forte dinamismo e sviluppo del questo mercato sudafricano. Coordinate da Aspin in qualità di capofila della missione, alla fine sono state 19 le aziende italiane che hanno preso parte alla missione in Sudafrica e hanno incontrato, durante le tre giornate dei lavori, le imprese sudafricane per un totale di circa 300 BtoB realizzati. L’ottima collaborazione tra la CCIE di Johannesburg e Aspin, testata durante questa prima missione, sta già dando i suoi frutti e, durante un meeting svolto presso la sede della Camera, sono state tracciate le basi per lo sviluppo di missioni ed iniziative promozionali per l’anno 2014. “La missione in Sudafrica è stata una delle iniziative di punta tra le attività promozionali messe in campo da Aspin per il 2013 – ha spiegato il Direttore dell’Aspin, Maria Paniccia -. È il frutto di un impegno preso più di un anno fa e portato a termine con grande successo grazie al supporto di Unioncamere che con noi ha creduto in questa sfida ed anche alla collaborazione delle numerose Camere di Commercio italiane che hanno partecipato attivamente al progetto. La chiave per la riuscita dell’iniziativa è stata sicuramente il networking. La stretta collaborazione con le altre istituzioni, prime fra tutte la Camera di Commercio Italiana di Johannesburg e l’ICE si è rivelata la strategia vincente per creare opportunità concrete per le aziende italiane. Gli imprenditori, fortemente convinti che il Sudafrica possa essere una delle vie d’uscita alla crisi, hanno confermato le loro aspettative. Molti son quelli che ci hanno informato di aver concluso  contratti d’affari e che ad oggi continuano farci un feedback positivo sulle relazioni di business attivate a settembre. Il Sudafrica quindi continua ad essere un’opportunità ed è per questo che nel corso del 2014 sarà nuovamente paese target delle nostre azioni. Cape Town sarà la nuova destinazione. Nominata Capitale Mondiale del Design per il 2014 ospiterà una nuova delegazione tutta italiana della filiera arredo & design”.