Sustainability project: il Rotaract Club Latina dona un set di sensori al Giardino di Ninfa
Share

Nell’ambito del Sustainability Project, il Rotaract club di Latina ha contributo a preservare e migliorare il livello di sostenibilità ambientale del Giardino di Ninfa con un contributo concreto.
La realizzazione di un’opera diretta al monitoraggio del livello idrico del Lago e della portata del Fiume al fine di preservare l’ecosistema ambientale e di salvaguardarne la biodiversità.
Questa azione di sostenibilità contribuisce attivamente alla realizzazione di un modello di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.

FOTO ROTARACT CLUB LATINA
Un impegno nato dalla presa di coscienza che le risorse del Pianeta non sono infinite, vanno preservate con cura,
senza sprechi, rispettando ecosistemi e biodiversità, tanto più in un luogo, come il Giardino di Ninfa.
Dove il connubio fra natura e storia è così forte da diventare sinonimo internazionale di bellezza.
Il giorno 04 giugno 2022, il club guidato dalla Presidente Giulia Ficarola, alla presenza del Vicepresidente della Fondazione Roffredo Caetani, Massimo Amodio e del Presidente del Rotary Club Latina, Alfredo Cugini, ha visitato il giardino di Ninfa.
Al fine di inaugurare la targa posta all’entrata del parco, con su scritto: “La Fondazione Roffredo Caetani ringrazia il Rotaract Club Latina per la donazione di un set di sensori che consentono di monitorare, in continuo, il livello del Lago e la portata idrica del Fiume.”