Taiwan e l’adesione all’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile
Share

L’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) è un ente internazionale che regola le norme e le procedure riguardanti il mondo dell’aviazione civile.
Tutti i Paesi della nostra Terra si attengono alle direttive emesse dall’ICAO al fine di garantire la sicurezza internazionale dei voli, la crescita sostenibile del settore e la cooperazione internazionale.
Dal 27 settembre al 7 ottobre, si svolge l’assemblea triennale dell’ICAO, che quest’anno si svolge a Montreal, in Canada.
L’incontro assume un’importanza simbolica, essendo il primo dopo lo scoppio della pandemia sanitaria.
Gli esperti del settore richiamano alla collaborazione tra tutti gli stakeholders dell’aviazione civile, ma a causa di alcune dinamiche geopolitiche, a Taiwan è vietato partecipare agli autorevoli lavori internazionali.
L’Amministrazione dell’Aeronautica Civile di Taiwan (Taiwan CAA) è l’unica entità che supervisiona la Taipei FIR, essendo responsabile della relativa gestione sicura del traffico aereo.
L’organismo offre una gamma completa di servizi di informazione e gestisce le rotte aeree per garantire sicurezza ed efficienza di tutti gli aeromobili e dei passeggeri in arrivo, in partenza e in transito nella FIR di Taipei.
Purtroppo, le pressanti interferenze della Cina all’interno delle dinamiche economiche e politiche globali continuano a far escludere Taiwan dalla partecipazione alle grandi organizzazioni mondiali.
Nel corso del mese di agosto, la Cina ha condotto alcune esercitazioni militare intorno a Taiwan e ciò ha influito sulle rotte internazionali, ostacolando lo sviluppo economico.
E impedendo dei viaggi regoli alla comunità imprenditoriale asiatica ed occidentale che quotidianamente sceglie Taiwan per avviare nuove relazioni economiche e commerciali.
Taiwan e l’adesione all’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile
Tale situazione ha generato ulteriori spese per le compagnie aree di Taiwan e la richiesta delle istituzioni dell’Isola di aderire ai lavori dell’ICAO diviene essenziale per garantire la sicurezza aeronautica nel prossimo futuro.
Wang Kwo-tsai, Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni della Repubblica di Taiwan.
Ha lanciato un appello alla comunità internazionale, ribadendo che “grazie ad uno sforzo congiunto da parte degli stakeholders dell’aviazione civile e del governo.
I vettori nazionali di Taiwan sono stati tra le poche compagnie aeree in tutto il mondo ad essere rimaste in attivo e a non tagliare posti di lavoro.
Inoltre, secondo le statistiche dell’Airports Council International per il 2020 e il 2021.
L’aeroporto internazionale Taoyuan di Taiwan, il più grande di Taiwan, è stato il quarto aeroporto più trafficato al mondo per il trasporto aereo di merci internazionali.
Inoltre, per preservare la sicurezza delle operazioni negli aeroporti e rilevare una eventuale attività illegale di droni, la CAA di Taiwan ha impiantato importanti sistemi di difesa anti-droni in vari aeroporti dell’Isola.
La CAA di Taiwan ha anche iniziato a pianificare un sistema di automazione del controllo del traffico aereo per garantire che il sistema di gestione del traffico aereo soddisfi le future esigenze operative della FIR di Taipei.
L’obiettivo delle nuove istallazioni è quello di fornire un contributo per una maggiore efficienza della navigazione aerea regionale e globale. Innovazioni e tecnologie che Taiwan vuole condividere con il mondo”.
Taiwan e l’adesione all’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile
Sostanzialmente, Taiwan vuole e spera di condividere con altri paesi le sue esperienze nel settore dell’aviazione, cooperare con le altre compagnie per migliorare la sicurezza aerea.
La richiesta di includere Taiwan nell’ICAO continua ad ottenere sempre un maggiore riconoscimento da parte della comunità internazionale.
Con deputati, ministri, esperti, autorevoli rappresentanti istituzionali e organizzazioni transnazionali che chiedono di includere Taiwan nei meccanismi internazionali per il controllo e la gestione dell’aviazione civile.
Purtroppo, le interferenze della Cina continuano ad ostacolare tale adesione e compito delle democrazie occidentali dovrebbe essere quello di incidere ulteriormente.
Per riuscire a far includere l’Isola e la sua formidabile innovazione all’interno dei grandi e globali meccanismi transnazionali.