LOADING

Type to search

Associazioni News pro Primo piano

Terza edizione Rotary EXPO PLASTIC FREE NELL’AMBIENTE

Redazione Mar 3
Share

La Terza Edizione viene lanciata con il Patrocinio del Distretto 2080 dal Rotary Club Roma Foro Italico.

Congiuntamente con altri club Rotary, in collaborazione con Marevivo ONLUS e da varie Associazioni Fellowship interessate all’evento con la presentazione del progetto Adotta il tuo fiume il Tevere per non inquinare con la plastica gli oceani edizione 2023″

Quest’anno la volontà è di lanciare un patto ambientale del Rotary con il Territorio del Fiume adottato, il Tevere, allo scopo di delineare un proprio contratto di Fiume. 

Ma quando adottiamo partiamo dalla “conoscenza”.

Andiamo quindi a ripercorrere l’intera area di bacino del Fiume Tevere dalla sua Sorgente Monte Fumaiolo fino alla Foce città di Fiumicino.

Un percorso di quattrocentosei chilometri

Salute, ambiente, approvvigionamento idrico sono elementi fondamentali dei piani di intervento del Rotary International.

Il Rotary con le sue strutture radicate nei territori con Distretti, Club e 1.200.000 soci nel mondo rappresenta una rete di persone per costruire dei Percorsi Rotariani di adozione dei nostri invasi d’acqua e del mare.

Le iniziative e i progetti possono essere condivisi e replicabili

I Club che territorialmente sono vicini al bacino di raccolta delle acque possono iniziare questo percorso condiviso virtuoso di adozione.

Possono così partire iniziative partendo da radici storiche culturali, di tradizioni di turismo fluviali, ma anche a tutela e salvaguardia da dissesti idrogeologici degli alvei dei fiumi.

I cambiamenti climatici ci impongono di ricreare i confini delle criticità nei nostri bacini idrografici per gestire un corretto attraversamento nei territori.

Diversi Club di Distretti Rotariani della Zona 14 del Rotary International sono inclusi nel bacino del Tevere.

In particolare il Distretto 2072 Emilia Romagna, il Distretto 2071 Toscana, il Distretto 2090 Umbria Abruzzo e il nostro Distretto 2080 Lazio Sardegna. 

A tutti lanciamo il messaggio “Adotta il tuo fiume” iniziando la sottoscrizione dell’impegno di sviluppare e sottoscrivere il primo CONTRATTO DI FIUME INTERDISTRETTUALE ROTARY.

Una carta di intenti precisi e virtuosi e replicabili per una vera e reale adozione facendo emergere le tradizioni le radici storico culturali dei nostri territori e la volontà di una tutela Ambientale.

Ricordando che l’ambiente rappresenta la casa comune del creato da tramandare alle future generazioni. 

L’iniziativa di quest’anno nel percorso di Adozione dal titolo “La Conoscenza” è partita la scorsa domenica 26 marzo proprio da Fiumicino con un battello che ha portato soci, autorità e giornalisti alla scoperta dell’ultimo tratto del Fiume Tevere.

Immergendosi nella bellezza della Flora e della Fauna locale nascosta, ma anche nella storia e cultura a molti sconosciuta.

Presente l’Assistente del Governatore Distretto 2080 Dott.ssa Monica Menichelli e per il Comune di Fiumicino l’Assessore Dott.sa Erica Antonelli

Venerdi 31 ore 17 presso l’Hotel Gianicolo a Roma si terrà una vera fase congressuale sul tema dell’adozione del Percorso del Bacino Tevere da parte del Rotary.

Presente il mondo Politico Istituzionale, Imprenditoriale, Associativo, Culturale, Universitario e della Ricerca

Il Tevere, dalla sorgente alla foce, offre potenzialità naturalistiche e occasioni di conoscenza di un patrimonio culturale, archeologico e architettonico prezioso per la comunità.

La presentazione da parte della Prof.ssa Maria Grazia Turco intende, infatti, approfondire la conoscenza dei processi di mutazione.

Che nel tempo hanno coinvolto il lungo percorso del fiume attraverso la lettura della documentazione storica, iconografica e fotografica.

Terza edizione Rotary EXPO PLASTIC FREE NELL’AMBIENTE

Con l’obiettivo d’individuarne ricchezze e fratture; il corso d’acqua, infatti, attraversa un territorio particolarmente ricco e complesso, caratterizzato da un paesaggio, naturale e antropico, aree dagli equilibri delicati.

In parte degradate ma ancora ricche di testimonianze e potenzialità, i cui segni evolutivi sono ancora oggi in parte leggibili

Altri Aspetti sulla Governance delle risorse idriche saranno trattate dall’Autorità di bacino del Tevere e del Distretto dell’appennino Centrale.

Di particolare interesse saranno le relazioni da parte dei soggetti coinvolti nei contratti di fiume e da parte delle associazioni e le loro esperienze e proposte e progetti. 

Sarà affrontato inoltre la potenzialità e i benefici che il Turismo fluviale può apportare al territorio.

L’aspetto energetico totalmente rinnovabile avrà un ruolo importante per una programmazione energetica. 

Una sessione particolare sarà dedicata alla salute.

Il Killer delle microplastiche che si diffondono indisturbate, utilizzando i fiumi e i mari, per raggiungere le nostre tavole e compromettendo così la salute umana.

Inquinamento da microplastiche e autismo.

I risultati di una ricerca tutta Italiana cofinanziata dalla Commissione Europea, che vede coinvolti oltre all’università degli studi di Firenze, l’Università degli studi di Parma.

E i centri Ospedalieri di Parma, Reggio Emilia e Cagliari. Progetto LIFE MILCH

 

Qui il programma completo

 

 

 

 

 

 

Tags:

You Might also Like