Trasferire un business: ecco come fare per garantire il futuro dell’impresa
Share

Trasferire un business
Cosi, a livello internazionale e nazionale diversi enti già da qualche anno propongono come risposta la diffusione di propri modelli di Project Management.
Ezequiel Jurcovich, Esperto in Family Business.
Cosi, trasferire un business verso l’esterno (vendita) o verso l’interno (famigliari o dipendenti – manager) è un processo durante il quale sono trasmessi responsabilità, potere ed informazione di un’impresa.
Molte imprese falliscono nella fase di trasferimento perché questo non è stato sufficientemente preparato.
Tali errori nel processo di trasferimento distruggono il capitale economico, che comprende conoscenze specialistiche.
Contatti stabiliti e altre forme di attività immateriali, e conducono ad una svalutazione di immobilizzazioni materiali che non fanno più parte del business operativo.
Cosi, la problematica del trasferimento delle imprese coinvolge 4 aspetti:
- • garantire la continuità delle imprese, quando i proprietari vanno in pensione o vogliono vendere l’attività;
- • gestire le risorse umane nella fase di transizione;
- • favorire il ricambio generazionale nel caso delle imprese a gestione familiare;
- • preparare il trasferimento con l’adozione della forma giuridica più appropriata;
Il trasferimento d’impresa a terzi (imprenditori e/o investitori) diventa una via alternativa che può garantire il futuro dell’impresa.
Come, questo risulta particolarmente necessario nel caso di età avanzata del titolare, disinteresse e/o demotivazione degli eredi a continuare il business di famiglia, assenza di eredi.
Esistono servizi dedicati alle imprese per facilitare ed accompagnare il processo di trasferimento, come quelli che svolgo come partner della società Trasversale Srl.
Trasferire un business: ecco come fare per garantire il futuro dell’impresa
Percheè, tra le attività di assistenza all’imprenditore rientrano: valutazione e stima del valore dell’impresa da trasferire; assistenza negli aspetti legali, fiscali, tributari.
Assistenza negli aspetti relazionali e nella gestione delle risorse umane; individuazione di strumenti finanziari per avviare il trasferimento.
Come, supporto nella fase di negoziazione tra cedente ed acquirente; supporto nella fase di avviamento dell’attività acquisita.
Cosi, gli interventi di assistenza e consulenza possono essere finanziati da numerosi fondi interprofessionali, senza costo per le imprese.