LOADING

Type to search

Industria Primo piano

Trasporti e logistica: nuove opportunità di crescita per la Città di Maddaloni

Share

La realizzazione del Casello autostradale dell’A30 Caserta-Salerno, un’opera strategica per la viabilità dell’area e soprattutto per la funzionalità e l’efficienza logistica dell’Interporto Sud Europa di Maddaloni – Marcianise e del vicino scalo merci ferroviario, prende vita. Nella mattinata del 3 febbraio 2022, l’ingegnere e Project manager di Autostrade Italia, Antonio Tosi, ha confermato con un comunicato ufficiale ad Andrea De Filippo, Sindaco del Comune di Maddaloni, l’autorizzazione definitiva alla ripresa dei lavori del Casello autostradale dell’A30, dopo i lunghi e dispendiosi lavori di indagine successivi al ritrovamento di una tomba antica, dei resti di una chiesa di origine romana e di alcuni reperti archeologici.

La logistica locale vedrà l’emergere di nuove e concrete opportunità di sviluppo grazie al superamento delle fasi di monitoraggio e messa in sicurezza dei reperti e in meno di un anno è prevista l’apertura del Casello.

Maddaloni attende da numerosi anni l’apertura del Casello Autostradale. Con la messa in sicurezza dei reperti archeologici e la conclusione della fase di monitoraggio dei lavori, entro un anno la Città di Maddaloni vedrà la concreta operatività del Casello autostradale”, ha dichiarato il Sindaco Andrea De Filippo.

Nelle prossime settimane è previsto un incontro ufficiale per programmare l’apertura effettiva dell’importante Casello autostradale, finanziato dalla Società Autostrade, dalla Regione Campania e dall’Interporto Sud Europa. Grazie all’azione sinergica tra le istituzioni economiche e quelle politiche del territorio di Maddaloni, il ruolo dell’Interporto Sud Europa per lo sviluppo della nostra Regione, in particolare del Sud Italia, favorendo l’utilizzo dell’infrastruttura intermodale di ISE che risulta strategica per l’accoglienza e la movimentazione delle merci in Italia e all’estero, ritorna ad essere centrale. La posizione importantissima dell’Interporto a confine tra i porti di Napoli e di Salerno, costituisce un’opportunità unica per le aziende che operano in Campania, nelle regioni limitrofe e per le grandi aziende di distribuzione del Nord Italia. Un nuovo passo nella creazione di una programmazione dell’Interporto e dell’economia del territorio che si concretizza attraverso la realizzazione di un ecosistema logistico e multimodale sostenibile, efficiente, tecnologicamente all’avanguardia e che permetterà la creazione di valore aggiunto tra le aziende e il mercato, con il conseguente sviluppo del territorio e delle opportunità occupazionali.

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like