LOADING

Type to search

Arte e Cultura Impresa Pontina Primo piano Tecnologia

Tre giorni di musica sperimentale, innovativi workshop e spettacolari video mapping a #MFR18

Redazione Ott 10
Share

Un’idea nuova, un progetto rivoluzionario che cambierà il futuro della musica: è A-MINT, un’intuizione dell’artista contemporaneo Alex Braga che porterà gli appassioni di musica e i visitatori di Maker Faire Rome 2018 in un universo musicale ancora inesplorato.

Alex Braga ha ideato l’Artificial Musical Intelligence (A-MINT) insieme ai professori Francesco Riganti e Antonio Laudani dell’università RomaTre, un progetto reso unico dallo straordinario talento del lussemburghese Francesco Tristano, star internazionale della musica classica e dell’elettronica. L’obiettivo è “dimostrare che il futuro della musica è nel restituire un’anima alla musica elettronica e farla diventare sostenibile e organica “, come spiega lo stesso musicista e compositore.

La musica del futuro si compone grazie a un algoritmo, A.M.I (Artificial Musical Intelligence) e si esprime in un duetto incredibile che celebra le superbe improvvisazioni pianistiche di Tristano e le avveniristiche orchestrazioni elettroniche in tempo reale di Braga&A.M.I.. Un sound che riscrive le regole della musica elettronica live e immerge lo spettatore in un’esperienza unica e irripetibile perché sempre diversa grazie agli impulsi e alle interpretazioni dell’Intelligenza Artificiale A.M.I. Il tutto in una session arricchita da videoproiezioni generative che equivale a un viaggio in territori mai esplorati prima, fatto di tecnologia, immagini, energia, cuore e anima.

Lo spettatore potrà vivere quest’esperienza unica durante la Opening Conference (Venerdì 12 Ottobre, ore 10:30 – Fiera di Roma, Padiglione 10 – Sala Alibrandi), con la partecipazione straordinaria di Francesco Tristano, e nei tre giorni di Maker Faire Rome 2018 quando Alex Braga si esibirà con i giovani pianisti del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

 COS’È A-MINT

A-MINT è the new organic soul of electronic music: l’algoritmo decodifica, in tempo reale, il codice di improvvisazione di qualsiasi musicista dopo una manciata di note, crea infinite tracce alternative che improvvisano senza problemi di melodia, armonia o BPM.

A-MINT è an electronic orchestra to your fingertips poiché permette di salire su un palco senza alcuna base o traccia, improvvisando con qualsiasi musicista, e di avere a disposizione infiniti strumenti, infinite tracce, infiniti “orchestrali virtuali” che seguono melodia, armonia e tempo.

A-MINT è a bridge between acoustic and electronic perché abbatte ogni barriera e rende possibile un duetto tra un musicista acustico ed uno elettronico.

IL PROGRAMMA MUSICALE di Maker Faire Rome – The European Edition

Durante tutti i tre di kermesse sarà possibile ascoltare le performance di Alex Braga e gli artisti di Santa Cecilia, ma non solo. I visitatori potranno infatti partecipare a due workshop innovativi e “visionari”:

 

  • “Proiettare sull’architettura – videoproiezione architetturale e videomapping” a cura del visual designer Pietro Grandi.

Obiettivo del workshop è comprendere come nasce una videoproiezione su una superficie architetturale, come si costruisce un videomapping e da dove deriva questo nuovo linguaggio audiovisivo, e come utilizzare le nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio architettonico

Pietro Grandi racconterà la sua esperienza nella realizzazione di una installazione luminosa audiovisiva utilizzata come strumento di promozione e valorizzazione di una superficie di uno spazio urbano. Il racconto sarà esemplificato dal videomapping realizzato da ArtomPixels e dai video maker Martina Brunelli e Tommaso Bassanini, e allestito su una parete con il profilo dei monumenti di Roma all’interno dello spazio sperimentale di MakerFaire 2018 dedicato al video.

 –MUSI-CO: un progetto di un team di professionisti che promuove la musica generativa basata su Intelligenza Artificiale per espandere e rendere democratica le possibilità della composizione musicale.

Le tecnologie AI MUSIC di MUSI-CO spaziano dalla composizione musicale istantanea, non specializzata, in tempo reale, autonoma, e totalmente rights-free e offrono un’ampia gamma di strumenti per l’assistenza compositiva, che potenziano e aumentano le capacità espressive e i gradi di autonomia dei musicisti.

MUSI-CO propone una tecnologia proprietaria di musica generativa AI-based, come un miglioramento avanzato e significativo dei linguaggi musicali e una vera prospettiva di game-changer per la distribuzione e l’utilizzo della musica, specialistica e non-specialistica.

L’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico implica che la musica generativa di MUSI-CO sia priva di diritti d’autore diretti: MUSI-CO vuole quindi essere un potenziale assistente compositore per tutti i tipi di musicisti, al fine di sostenere le loro capacità artistiche e libertà di orizzonti.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *