Tutti i Sapori di Ponza in una seconda edizione di gran successo per “Alla Scoperta di EEA” a cura di Tiziana Briguglio
Share

Dopo il successo della 1° edizione 2018 nel mese di Ottobre, anche questa ha superato di gran lunga tutte le aspettative sia in termini di presenze che soprattutto di grandissimi consensi di “Alla scoperta di Eea. Storia, risorse autoctone ed enogastronomia dell’isola di Ponza”, la manifestazione diffusa che per tre giorni ha permesso ai più di conoscere le peculiarità ancora inespresse dell’isola lunata. Ideata e realizzata dalla giornalista Tiziana Briguglio per la Proloco e l’Istituto Comprensivo Carlo Pisacane di Ponza, inserita nel programma Mare di Circe che ha messo insieme i Comuni di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene quali vincitori del bando della Regione Lazio “Città della cultura 2019“, la kermesse ha visto il realizzarsi di venticinque eventi unici sparsi su tutta l’isola. Fondamentale, a tal fine, il contributo della Camera di Commercio di Latina, dell’Arsial, la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana, dell’Arga Lazio e il patrocinio anche della Camera Italo Estera CC-ICRD “Italia Caraibi e America latina“, del Comune di Ponza, di Confcommercio Lazio Sud, della Fondazione Bio Campus e della Chaîne des Rôtisseurs Association Mondiale de la Gastronomie Bailliage nazionale d’Italia, Bailliage di Frosinone e Bailliage Toscana Francigena.
Ad essere messo in atto un approccio a tutto tondo a questa perla della provincia di Latina, ricca di tradizioni, storie e sapori esclusivi (come la bottarga di pesce spada, la trippa di mare, il fellone e la parmigiana di pale di fico d’india) che ora l’Arsial – l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del Lazio, vorrebbe censire e iscrivere nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Tanti gli appuntamenti che hanno avuto la caratteristica di veri e propri itinerari narranti. Commuoventi i docufilm sulla marineria realizzati dai ragazzi del Carlo Pisacane, autori anche del ricettario “Sapori di Ponza”, che hanno dato il via alla manifestazione. Di grande interesse i convegni sulla salvaguardia dei mari e l’importanza del turismo enogastronomico che hanno avuto come relatori nomi illustri delle istituzioni, dell’università e del mondo del giornalismo.
Molto apprezzati i laboratori del gusto tenuti dagli chef Assunta Scarpati, Davide De Luca, Emilia Marcone, Marco De Martino, Gennaro e Aniello Romano. Travolgenti i racconti di Pier Giacomo Sottoriva e Silverio Mazzella sui ponzesi illustri così come la camminata guidata da Domenico Scotti lungo il percorso dei Confinati politici e la performance teatrale all’interno delle Cisterne Romane che ha visto l’attore Francesco Maria Cordella ne “l’Ulisse ritrovato”.
Indimenticabili: la vendemmia pagana a Punta Fieno nei vigneti del poeta Antonio De Luca; la pesca ai totani con Pietro Sparviero; la lezione sugli abissi del biologo marino Adriano Madonna e la bella mostra dedicata a “Lo Stracquo”, a cura dell’artista Publia Cruciani e Monia Sciarra. Coinvolgente la preparazione delle ceramiche artistiche di Guglielmo Tirendi e la sfilata dei brand locali: Ponzesi per scelta, Confinato a Ponza e Ludovica L’Amante, i cui abiti sono stati indossati per l’occasione dagli studenti della scuola ponzese.
“Esprimo viva soddisfazione per l’iniziativa e per i risultati cui essa è pervenuta – ha commentato il Commissario straordinario della Camera di Commercio di Latina, Mauro Zappia – Questa manifestazione in cui siamo stati presenti per il secondo anno, mette in evidenza il valore aggiunto creato da pesca, ristorazione e agricoltura e l’importante presenza di giovani imprenditori e degli studenti coinvolti in un’ottica di alternanza scuola-lavoro e sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile. L’ampia ricchezza di eventi turistici, ambientali ed enogastronomici, oltre che occasione d’ incontro con le istituzioni e le aziende locali, è stata in grado di valorizzare le produzioni caratteristiche dell’isola non necessariamente legate al mare evidenziando una ricchezza a cui bisogna necessariamente attingere per governare al meglio lo sviluppo dell’isola pontina”.
La manifestazione – ha proseguito il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Ugo della Marta – è stata un’occasione importante per far conoscere anche l’attività dell’Istituto, ente di Sanità Pubblica Veterinaria che si occupa di medicina preventiva nell’attuale ottica One Health – sanità ambientale, animale e umana. Le attività di formazione esterna tenute dalla dottoressa Tiziana Zottola e dal dottor Remo Rosati, le scuole ambulanti, i laboratori del gusto ed i percorsi didattici hanno rappresentato per l’IZS un impegno importante d’informazione.
Sono specifici progetti didattici che comportano l’interazione tra le diverse specializzazioni mediche, necessarie per aumentare il livello di conoscenza e di consapevolezza sull’argomento cibo.
“Alla scoperta di Eea ha rappresentato Ponza in tutte le sue forme e qualità – ha concluso l’Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, Enrica Onorati – Ho partecipato all’iniziativa inserita nel progetto della città della cultura della Regione Lazio 2019, il Mare di Circe . Un’occasione per vivere questo splendido territorio della provincia di Latina, le sue ricchezze e peculiarità con il coinvolgimento attivo della scuola e della comunità locale.Il giusto modo per raccontarne la cultura che è filiera del cibo, storia, natura, paesaggio pesca, agricoltura, arte e tradizione”.
Soddisfazione per la qualità degli appuntamenti proposti è giunta anche dalla Chaîne des Rôtisseurs – Association Mondiale de la Gastronomie Bailliage nazionale d’Italia – rappresentata per l’occasione dalla Bailli di Frosinone, Maria Grazia Pisterzi. “Alla scoperta di Eea – ha detto – ha permesso con i suoi numerosi eventi volti alla cultura della tavola, di sottolineare i principi fondamentali dell’Associazione: l’amore per la gastronomia e il valore dell’amicizia”.
Hanno collaborano al successo della manifestazione:
Istituto Comprensivo “Carlo Pisacane” Ponza – Istituto Alberghiero “Alessandro Filosi” di Terracina – Associazione Agroalimentare in Rosa – Associazioni, attività ristorative, ricettive e commerciali di Ponza – libreria Il Brigantino
Media partner dell’evento, le testate: IpMagazine – Action Stream – Guide smart TV – Periodico Contatto – Parvapolis – Ponza Racconta – Radio Luna
Sponsor Tecnici: Schiaffini Travel spa – Immobiliare Aprea – Immobilevante – Ristorante A Casa di Assunta – Ristorante La Marina – Ristorante EEA – Confinato a Ponza – Ludovica L’Amante – Ponzesi per scelta – Ristorante Tutti Noi
Alla scoperta di Eea è un evento gemellato con le manifestazioni RED Taste e Vinicibando
Giornalista agricola ed enogastronomica, ha collaborato per lunghi anni con i quotidiani nazionali “Libero” e “Il Tempo”. È fondatrice e presidente dell’ Associazione “Agroalimentare in Rosa”, nata nel 2008 con l’intento di promuovere le produzioni di qualità delle microimprese al femminile. Come organizzatrice di grandi eventi è direttrice sia tecnica che scientifica di numerose manifestazioni volte alla valorizzazione del giacimento enogastronomico italiano. È ideatrice, tra gli altri, del primo Salone del Gusto nomade “Vinicibando” e dei percorsi turistico–gastronomici per la promozione dei piccoli borghi e delle isole. Tra i suoi eventi più noti: I Vicoli del Vino; Tour del Gusto; Dalla Bonifica al made in Latina; Rosso al chiaro di luna; Red Taste: Rurale, Eccellente, Differente; Alla scoperta di Eea. È direttore organizzativo e responsabile dell’ufficio stampa del festival internazionale “Cerealia. Cerere e il Mediterraneo”, insignito nel 2017, nel 2018 e nel 2019 della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore dell’evento. Rappresentante per la provincia di Latina dell’ARGA Lazio, dal 2009 è anche organizzatrice di convegni volti alla formazione professionale continua della stampa agroalimentare e non solo. Collabora con la Fondazione BioCampus in qualità di docente nell’ambito del percorso ITS di “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali”.