LOADING

Type to search

Associazioni Marketing News pro Primo piano

Ultimi giorni per candidarsi alla Startup Competition del WMF, in chiusura il 2 aprile: application già pervenute da 85 paesi.

Redazione Mar 3
Share

Ultimi giorni per prendere parte alla call per la Startup Competition del WMF, una delle più grandi competition a livello globale.

Che anche per la sua 11^ edizione porterà sul Mainstage i migliori progetti innovativi da tutto il mondo, per un confronto sulle 12 sfide del futuro e un montepremi che, nelle passate edizioni, ha raggiunto oltre 3.3 milioni di euro.

Già pervenute candidature da 85 paesi.

Giunge all’11° edizione la storica Startup Competition del WMF, tra le più grandi competizioni per startup a livello globale.

Che si terrà durante la prossima edizione del WMF – We Make Future, il prossimo 15-17 giugno alla Fiera di Rimini.

La deadline per le candidature è fissata al prossimo 2 aprile.

Nel corso delle passate edizioni la Startup Competition ha raggiunto un montepremi complessivo di oltre 3.3 milioni di euro e ha ricevuto candidature da più di 4.300 startup da tutto il mondo.

Per l’edizione 2023 sono ad oggi pervenute candidature da 85 paesi, decretando nuovamente la Startup Competition del WMF.

Come evento di portata internazionale, un’occasione da non perdere per le startup che desiderano intercettare il giusto pubblico e illustrare il proprio progetto di business innovativo a una platea composta da investitori, autorità del settore e top player di mercato.

Tutte le startup selezionate per prendere parte al WMF – Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale.

Avranno l’opportunità di ottenere enorme visibilità e far conoscere il proprio progetto grazie alle numerose attività di networking previste.

Gli incontri b2b con investitori e attori di mercato, e i momenti di business matchmaking.

La Startup Competition è parte di una più ampia manifestazione, il World Startup Fest, l’evento WMF di riferimento internazionale per startup, investitori e scaleup.

Che ogni anno ospita numerose attività e iniziative volte a sostenere e ampliare l’ecosistema di innovazione globale, generando nuove connessioni e nuove opportunità di business per startup e investitori.

La call della Startup Competition selezionerà 6 startup finaliste, che avranno l’occasione di confrontarsi sul Mainstage per il gran finale davanti ad un’audience composta da player di settore nazionali e internazionali.

Investitori e venture capital, oltre che dal pubblico del WMF, che nella scorsa edizione ha superato le 36.000 presenze e i 6 milioni di utenti connessi via streaming.

A decretare i progetti vincitori sarà una giuria composta da Acceleratori, VC, CVC, Business Angels, Innovation Manager e Open Innovation Specialists.

Che potranno decidere di supportare la crescita delle idee di business che si saranno distinte nella competition.

Diverse centinaia le candidature pervenute finora da tutto il mondo: la call chiuderà ufficialmente il 2 aprile.

Dettagli e opportunità della call

Dalla call per la Startup Competition verranno selezionate le 6 startup finaliste che accederanno alla finale sul Mainstage, il palco principale del WMF.

Altre 120 startup saranno inoltre selezionate per accedere allo Startup Stage, un palco dedicato all’interno del padiglione che ospiterà il World Startup Fest.

Su cui avranno la possibilità di presentare il proprio pitch al pubblico presente composto da rappresentanti di incubatori e acceleratori nazionali e internazionali, investitori, player di settore e il pubblico del WMF.

Partecipando alla call, si avrà la possibilità di accedere alle attività di business & networking previste nelle tre giornate della Fiera, agli incontri b2b con investitori e attori di mercato.

Ultimi giorni per candidarsi alla Startup Competition del WMF, in chiusura il 2 aprile: application già pervenute da 85 paesi.

Ai momenti di business matchmaking e alle numerose opportunità proposte dal World Startup Fest.

Infine, prendere parte alla call per la startup competition apre alla possibilità di accedere ad agevolazioni per uno stand nello Startup District,.

L’area espositiva dedicata a startup da tutto il mondo, e di prendere parte all’International Roadshow del WMF, il progetto itinerante del WMF.

Che accompagna le migliori startup italiane all’estero, all’interno di eventi targati WMF e dedicati all’ecosistema dell’innovazione globale.

Durante la fase di candidatura, ogni Startup sarà chiamata a indicare a quale delle 12 Sfide del Futuro.

Sta cercando di rispondere con la propria idea di business, avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dal digitale e dalle tecnologie innovative.

Future of Cities & Communities, Future of Health, Future of Work, Future of Culture & Travel, Future of Food & Agriculture, Future of Learning & Education.

Future of Retail & Customer Experience, Future of Marketing, Future of Media & Entertainment, Future of Sports & Events, Future of Finance & Insurance, Future of Life On Planet Earth.

Per supportare il rafforzamento di una cultura di imprenditoria giovanile, e promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative.

Torna anche quest’anno la Startup Competition Young che, nel corso delle precedenti edizioni, ha già coinvolto più di 260 studenti provenienti da scuole e istituti di istruzione di tutto il Paese, per un totale di oltre 100 application.

Link utili

 

Tags:

You Might also Like