LOADING

Type to search

Design InImpresa

Vasche idromassaggio

Redazione Ott 10
Share

Docce emozionali, bagni turchi, minipiscine. La creatività e la tecnologia di Blue Magic

Design ricercato e libero da schemi, grazie all’intuito di architetti innovativi e dall’ispirazione quasi artistica. Oggi il wellness è sempre più presente nella nostra quotidianità.

Nei nostri weekend in centri benessere e Hotel SPA. Forme, linee, colori, luci, essenze. Tutto è pensato per creare il giusto ambiente per il relax della persona: vere e proprie oasi su misura per utenti privati e strutture pubbliche.

A rendere unico il risultato finale è l’equilibrio tra design e scelte di materiali innovativi. Parole d’ordine: versatilità e unicità. Ogni elemento è un equilibrio perfetto per il totale benessere psicofisico.

Fino a qualche anno fa il prezzo delle vasche idromassaggio era davvero notevole e solo in pochi potevano permettersi un “lusso” del genere, soprattutto per gli elevati costi di manutenzione ed installazione.

L’idroterapia dunque è possibile anche in casa grazie anche all’abbattimento di costi con il servizio di aziende che operano nel chiavi in mano dalla progettazione all’installazione e alla manutenzione.

L’utilizzo di materiali termoplastici come l’EPS (polistirene espanso sinterizzato) permette un risultato finale di alta qualità proprio perchè può essere fabbricato in qualunque forma e dimensione con ottime proprietà termoisolanti.

Vasche idromassaggio;

Quali sono i reali vantaggi che Blue Magic può offrire?

Dal 2011 la Blue Magic srl è l’unica azienda in Italia ad avere affiancato all’esperienza maturata in dieci anni di produzione di sistemi idromassaggio la lavorazione del polistirene espanso per ottenere attrezzature personalizzate per centri benessere.

Grazie al know-how tecnico acquisito, la Blue Magic ha ottenuto un notevole livello di competitività. E’ stata inoltre valutata la possibilità di affiancare a tale produzione in ambito contract.

Una linea di serie, elaborata con lo studio di architettura Sphera25, dedicata ad un target elevato con tre modelli in EPS. I principali elementi distintivi dell’innovazione proposta rispetto allo stato dell’arte riguardano:

– la possibilità di creare un oggetto di design largamente personalizzabile dall’utente finale per funzionalità (ampia gamma di accessori) e tipo di rivestimento; i modelli attualmente presenti sul mercato prevedono poche varianti e impianti standard.

– Estrema versatilità del prodotto che può essere realizzato con sistema modulare integrando vasca idromassaggio, doccia emozionale, bagno turco, cromoterapia, aromaterapia, musicoterapia, tutto a completa discrezione del cliente.

– Tutti gli apparati forniti sono di livello professionale ma gestiti attraverso un’interfaccia intuitiva.

Le configurazioni possibili si prestano sia alla creazione di una rilassante home spa che alla realizzazione di una vera  wellness room nelle suite alberghiere, per assicurare alla clientela più esclusiva trattamenti benessere professionali salvaguardando la privacy e consentire agli hotel di arricchire la propria offerta con una soluzione altamente innovativa.

Vasche idromassaggio;

Il  prodotto è realizzato in polistirene espanso, termoisolante e fonoassorbente, completamente riciclabile, ed anche le scelte progettuali degli apparati elettronici sono volte al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

Oltre alla certificazione integrata qualità-ambiente-sicurezza già in possesso, e la nuova norma ISO 50001 per l’ottimizzazione dei consumi energetici.

La Blue Magic conseguirà a breve la mappatura LEED® per il prodotto ROOM. Questo importante valore aggiunto conferirà all’azienda.

In un’ottica strategica, un primato italiano nel suo settore per la produzione di un prodotto sostenibile e capace di soddisfare a pieno le esigenze di conformità dei soggetti coinvolti in un progetto LEED®.

 

Nel wellness si sceglie sempre più spesso la realizzazione di impianti “su misura” . Ce ne spiega i motivi l’Ing. Cinzia Coppola, Amministratore unico di Blue Magic.

“Nonostante la vasta scelta di modelli presenti sul mercato, non sempre si riesce a risolvere il problema di adattare un impianto idromassaggio alla propria area  benessere o semplicemente si desidera avere un prodotto su misura.

Il nostro mercato di riferimento è costituito da utenti privati, architetti, gestori di centri benessere, progettisti di hotel spa, desiderosi di acquistare un prodotto all’avanguardia della tecnologia, dal design moderno e raffinato.

Con la possibilità di renderlo un oggetto unico, costruito interamente in Italia e dal prezzo competitivo.

La crescente espansione del settore wellness negli ultimi anni è testimoniata dalle performance dei principali operatori del settore, e non ha conosciuto soste neanche in questi anni di crisi economica generalizzata.”.

 

Cosa occorre davvero sapere per realizzare la propria vasca idromassaggio?

Oggi le vasche idromassaggio vengono realizzate con diverse tecniche in funzione dei costi e del livello qualitativo che si desidera avere.

Le tipologie principali sono, le vasche in vetroresina, costruite con la stessa tecnica del gel-coat utilizzata per le imbarcazioni e le vasche in acrilico o PMMA termoformato rinforzato, costituite da una lastra di metacrilato.

Tali vasche sono molto economiche ma difficilmente riparabili in caso di rottura; le vasche in muratura, che vengono create su disegno e desiderio del cliente e successivamente rifinite con mosaici o finiture speciali.

Il costo principale è dovuto alla manodopera per il montaggio degli impianti e per le finiture superficiali. Definita la vasca, occorre determinare il tipo di impianto idromassaggio da installare.

Difatti le vasche idromassaggio possono essenzialmente essere suddivise in tre tipologie in base al sistema adottato: whirlpool (getto d’acqua e aria); airpool (getto d’aria); combinato.

Il sistema whirlpool, il più diffuso, consiste in un insieme di bocchette idromassaggio, in cui un getto d’acqua attraverso la bocchetta genera una depressione creando un mix aria-acqua.

Vasche idromassaggio;

Il kit tradizionale comprende 6/8 bocchette, una pompa da 0,75 o 1 Hp, tubi e raccordi vari.

L’azionamento della pompa può avvenire con pulsante pneumatico o centralina elettronica dotata di sensore livello acqua.

Con la centralina è possibile anche monitorare la temperatura dell’acqua nella vasca e impostare la durata del ciclo idromassaggio.

Il sistema airpool si basa sull’erogazione, tramite piccoli ugelli posti sul fondo della vasca, di bollicine d’aria che generano un piacevole effetto massaggiante.

Tale sistema si avvicina molto a quanto avviene nelle vasche termali, dove per via naturale il vapore gorgoglia dal fondo. Il sistema combinato prevede entrambe le tipologie di idromassaggio e può essere arricchito con ulteriori dotazioni.

Tra le principali segnaliamo: il kit disinfezione, i faretti (monocromatici o cromoterapia), l’ozonatore e il riscaldatore (per mantenere costante la temperatura dell’acqua).

Blue Magic è in grado di assistere i privati nelle fasi di progettazione della vasca e definizione dell’impianto idromassaggio.

Blue Magic srl è certificata UNI EN ISO 9001:2008, ISO 14001: 2004 e BS OHSAS 18001:2007. Ha conseguito negli anni 2005 e 2006 il marchio Innovalazio gestito da Filas, volto a segnalare le aziende più innovative della Regione Lazio, mentre a luglio 2010 ha ricevuto il premio “Impresa donna” da Federlazio. Circa il 30% del fatturato è legato all’export.

Previous Article
Next Article