Verso l’eco-sostenibilità: strategie del "Green" che avanza. Successo per il seminario "Piano Casa" di Confartigianato Latina
Share

Un esempio di come affrontare tematiche sempre più sui tavoli di imprenditori, professionisti e istituzioni a sostegno di un’edilizia “verde”.
Alla presenza di oltre 250 partecipanti presenti al convegno sulla Bioedilizia e Pianeta Casa, tenuto nel pomeriggio del 5 ottobre all’Hotel Europa, l’associazione degli artigiani “Confartigianato Imprese Latina” sensibilizza il territorio con un momento di aggregazione e dibattito funzionale e trasversale sotto ogni punto di vista.
Il progetto, in collaborazione con CCIAA di Latina e con il patrocinio dell’Università Sapienza Facoltà di Ingegneria, ha visto l’adesione dei quattro Ordini professionali di Latina: architetti, commercialisti, ingegneri e geometri ed è stato curato dalla dott.ssa Marina Gargiulo responsabile della formazione di Confartigianato.
La tematica di grande interesse è stata trattata con argomenti tecnici ed esaustivi, grazie agli ottimi interventi dei Relatori.
Numerosi gli interventi tecnici. Lo staff dall’Università di Roma del prof. Giuseppe Bonifazi, delegato Rettore del polo didattico di Latina, composto dal prof. Alessandro Corsini sull’efficienza energetica, dal prof. Romolo Remetti sulla radioattività dei materiali da costruzione e radom e dalla prof.ssa Sordo. Interventi dell’ing. Cristiano Cera del direttivo edilizia della CDO Lazio sulla “bioedilizia come motore propulsore del patrimonio immobiliare” e del dott. Arnaldo Acquarelli, presidente della Fondazione di Etica di Roma.
I lavori, coordinati dal direttore della Confartigianato Ivan Simeone, sono stati aperti dal Presidente Giuseppe Michelini, titolare della MP Elettromeccanica srl, che ha lanciato un “grido di allarme” leggendo i numeri dell’ultimo rapporto ANAEPA che, in particolare nel Lazio, evidenzia come la crisi abbia generato una perdita di posti di lavoro, con una preoccupante riduzione di circa il 50% delle ore lavorate e con la chiusura di oltre 4mila aziende edili.
“Con il seminario sulla bioedilizia si vuole porre l’attenzione sulle dinamiche legate a principi di ecosostenibilità ed “accendere i riflettori” su una nuova cultura del costruire” – ha dichiarato il presidente provinciale della Confartigianato Edilizia (ANAEPA) e imprenditore pontino Riccardo Ciotti.
“Bisogna fare un serio e approfondito studio a monte, analizzando le possibili tecniche, valutare l’impatto sul territorio”.
“Innovazione e tecnologie a basso impatto ambientale è un connubio certamente vincente che può aprire opportunità e sbocchi interessanti anche per un rilancio dell’economia dele nostre imprese”.
“Come Confartigianato stiamo puntando ad incentivare e sostenere una politica delle costruzioni che deve portarci ad edificare case “a consumo zero” […]. Molte aziende locali cominciano ad investire sulle energie rinnovabili tra cui il solare, la geotermia, la gestione dell’abitazione tramite procedure domotiche”
Importante la partecipazione ai lavori del Commissario della Camera di Commercio di Latina, dott. Mauro Zappia, con il Segretario generale dott. Pietro Viscusi, che che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando l’importanza del seminario. Significativa la presenza del neo Presidente provinciale di Unindustria dott. Giorgio Klinger. Presente il direttore di CNA dott. Antonello Testa. Ai lavori hanno partecipato anche tre rappresentanti dell’Amministrazione del Sindaco Coletta: gli assessori Cristina Leggio, Felice Costanti ed Alberto Lessio che, concretamente, hanno dimostrato la sensibilità dell’Amministrazione comunale di Latina ai problemi delle imprese e di uno sviluppo biocompatibile del nostro territorio. Presenti anche i rappresentanti degli Ordini professionali di Latina.
Il successo dell’iniziativa è stato dovuto soprattutto alla tematica, la bioedilizia quale branca dell’architettura particolarmente sensibile e attenta all’ambiente, nonché alla sensibilità alle tematiche legate allo sviluppo economico del nostro territorio provinciale. Il futuro richiede sempre più di progettare e costruire riducendo al massimo l’impatto sull’ecosistema. Significativo è stato il connubio tra il mondo delle imprese locali, mondo universitario e professionisti.
“L’evento è stato un successo” – dichiara la dott.ssa Marina Gargiulo, coordinatrice ed organizzatrice dell’evento – fa sempre piacere contastare che esiste una grande attenzione per l’ambiente e per le politiche ambientali. La Confartigianato Latina è stata entusiasta di ospitare Relatori così illustri e di riuscire a creare una forte sinergia con le imprese del territorio, ma soprattutto a porre l’attenzione su un’azione educativa per una politica ecosostenibile con una particolare attenzione al mondo dell’edilizia e della progettazione urbanistica, che si basi sempre più su energie pulite e attività ad “impatto zero” per l’ambiente”.
Significativi sono stati gli interventi tecnici di importanti imprese e la presenza di desk informativi tra cui quello dell’Artigiancassa e dell’ AXA di Loffredo.
Il risparmio energetico e il fotovoltaico le argomentazioni dei contributi tecnici delle imprese del settore, in persona di Simone Pupilin (SP Energy), Emiliano Rossato (Rossato Group), Domenico Brigante (Associazione compositi), Maurizio Romagnoli (MG infissi).
Ai partecipanti è stato anche distribuito l’ultimo rapporto di Confartigianato Eilizia – ANAEPA sull’andamento locale e nazionale del comparto costruzioni.