Vitigna, il superfood ecosolidale per il benessere
Share

Ecosolidale e funzionale, Vitigna è l’innovativa start-up che si è posta l’obiettivo di sfruttare al meglio i residui di lavorazione del vino. Nello specifico si parla di sfruttare le vinacce, ovvero i residui della spremitura dell’uva come graspi, bucce, vinaccioli, con quantità diverse di mosto o di vino. Da esse si può sviluppare, e commercializzare, un funzionale prodotto nutraceutico naturale. Il risultato è una soluzione efficace al fine di prevenire i disturbi gastrointestinali.
Le vinacce sono ricche di fibre, proteine, omega 6, polifenoli e sono prive di glutine. Dimostrano quindi grandi proprietà antiossidanti, riuscendo a diminuire il livello di colesterolo nel sangue e abbassando il livello glicemico. Secondo le ricerche condotte dall’Università degli studi di Cagliari, il prodotto realizzato da Vitigna è in grado di diminuire la colite ulcerosa fino al 90% nell’arco di due settimane.
Una soluzione dagli scarti vinicoli
L’azienda risponde a un problema non indifferente come quello dei problemi gastrointestinali, si stima infatti che il 20% della popolazione occidentale ne sia affetta. Le possibili cause? Una quantità decisamente eccessiva di additivi sintetici nel cibo che consumiamo quotidianamente. Da qui nasce quello che è ormai una vera e propria tendenza mondiale, la ricerca del superfood: un prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici in maniera superiore rispetto ad altri alimenti.
Un nuovo e funzionale superfood è proprio ciò che Vitigna propone, questa volta interamente Made in Italy. Nello specifico Vitigna prende origine in Sardegna, luogo in cui sono scelte solo le migliori varietà autoctone, fornite solo da produttori vitivinicoli che rispettano i criteri dell’agricoltura biologica. La start-up si è posta fin da subito obiettivi di valorizzazione del territorio e di sostenibilità all’interno di un’economia circolare. Le vinacce prodotte raggiungono 7.600 milioni di quintali ogni anno e difficilmente vengono sfruttate al massimo del loro potenziale.
La farina superfood di Vitigna
Grazie all’intuizione di Luca Deiana, nasce quindi un’elaborata “farina”, realizzata utilizzando varie tipologie di uve, sia rosse che bianche per poter accogliere elementi nutrizionali più variegati. Questo superfood è un prodotto unico, naturale ed efficace per mantenere il benessere gastrointestinale.
Per realizzarlo si sfrutta una formula unica nella metodologia di produzione in grado di ridurre tempi e costi. Con processo brevettato di produzione si garantisce al consumatore un prodotto di alta qualità ma soprattutto di alta spendibilità. Il risultato è un prodotto sano e solidale che può essere usato come integratore alimentare o ingrediente nelle cucine più creative.
Vitigna non è un sostituto delle farine ma è un additivo da aggiungere alle proprie ricette. Bastano pochi grammi per utilizzarlo, solitamente nei prodotti da forno fa aggiunta con una percentuale massima del 20% in proporzione alla farina utilizzata. Al momento la farina Vitigna è resa disponibile in luoghi di produzione alimentare come ad esempio le pasticcerie, che la utilizzano nei loro impasti, o alle aziende produttrici di integratori che la distribuiscono all’interno delle loro capsule.
Per il benessere di tutti
Ben presto Vitigna sarà disponibile per la vendita direttamente ai consumatori, distribuito presso le erboristerie e le farmacie in quanto target più adatti al superfood: persone particolarmente attente alla propria salute, sportivi, vegani, vegetariani, e si dimostra fondamentale per mantenere una buona alimentazione nelle persone over 50 che propendano a uno stile di vita sano.
Il superfood Vitigna è realizzato per quelle persone che, oltre a soffrire in maniera costante di problemi gastrointestinali, ricercano prodotti naturali, biologici, privi di glutine, o per coloro che vogliano prevenire il sopraggiungere di tali fastidiosi eventi. È da considerare che il prodotto, avendo poco aroma, permette al consumatore finale di avere maggiori benefici fisici senza dover cambiare radicalmente le proprie abitudini culinarie. Il prodotto sarà distribuito anche tramite il sito Vitigna e il marketplace Amazon, quest’ultimo portare in pochissimo tempo la farina di vinacce in Italia e nel resto d’Europa.
L’ideatore Luca Deiana, infatti, tiene cura del mondo gastronomico ed enologico globale. Lo studio della chimica lo ha aiutato nel suo percorso per poter affermarsi come leader responsabile nel mercato dei prodotti nutraceutici naturali, tanto utili alla salute e al benessere delle persone. Il prodotto è stato principalmente ideato per scopo alimentare ma può essere utilizzato anche in altri settori, come quello cosmeceutico, per la sua caratteristica come addensante e conservante.
L’intera idea nasce attraverso il progetto europeo BESTMEDGRAPE, che promuoveva la creazione di nuovi prodotti nutraceutici e cosmeceutici proprio grazie all’utilizzo dell’uva. Nel portare avanti la sua idea, Luca è supportato dal contributo del suo socio Bruno Spiga, esperto in Supply Chain, che ha riscontrato un grandissimo potenziale in Vitigna come prodotto per sportivi.
Vitigna per BESTMEDGRAPE
Il 26 maggio Luca Deiana Ceo di Vitigna ha presentato ufficialmente il progetto al BESTMEDGRAPE: International conference Rome insieme ad altri 3 startupper italiani ed eminenti imprenditori provenienti Tunisia, Libano, Giordania e Francia.
Durante l’evento, Deiana ha voluto esprimere la sua gratitudine per supporto apportato dalle organizzazioni e dai professionisti del territorio sardo e laziale, in particolare: Iliana srl, Panificio Sois di Dolianova, le cantine (Tenuta Maestrale, Cantina di Orgosolo, Cantina Trexenta e Cantina Antigori), Alessandra Cabizza (CEO di Lab7 srl), Tiziana Pivetta e Maria Manconi (docenti di chimica dell’Università di Cagliari), Laura Soddu (Freelancer Software Development), Alessandro Orani e Sano Musab Hijazi e l’Associazione Virgilio 2080.
Vitigna collabora a stretto contatto con Lab7 srl (https://labsette.com/), che produce prodotti naturali a base di aloe vera e spirulina. Questa partnership promuove l’economia circolare e valorizza le risorse naturali italiane, offrendo soluzioni per la salute e la bellezza che rispettano l’ambiente. La collaborazione rappresenta un passo avanti nell’industria dei prodotti naturali, integrando la sostenibilità nel settore dei beni di consumo e promuovendo l’eccellenza italiana nel mondo.
Un’occasione unica per mettere in luce i risultati raggiunti dal progetto fornire una panoramica dettagliata sulla valorizzazione imprenditoriale dei sottoprodotti della vinificazione.
Nella fase di sviluppo iniziale Vitigna è stata seguita e supportata dai Tutor Volontari dell’Associazione Rotariana Virgilio 2080 (www.virgilio2080.it).
Per maggiori informazioni visita https://www.vitigna.com/
Programma BESTMEDGRAPE: International conference Rome